
Festival della Gastronomia 2017 Roma. L’appuntamento con la festa per il palato è per i giorni 7, 8, 9 e 10 ottobre. Torna domani il Festival della Gastronomia, già Cooking for Art, organizzato da Witaly alle Officine Farneto di Roma. Il nome è nuovo, ma gli eventi più attesi rimangono (più o meno) invariati: quattro giorni dedicati al cibo, durante i quali verranno premiati il miglior chef e pizza chef emergente d’Italia, la migliore delle 100 botteghe di Roma, e le migliori strutture segnalate dalla guida del Touring Club Italiano (che presenterà l’edizione 2018). E tutti i giorni, oltre ai tanti eventi, si alterneranno nella Food Zone i temporary restaurants selezionati che proporranno i loro assaggi, annaffiati dalla Selezione Boccoli.
Per destreggiarvi nel programma della full immersion enogastronomica, ecco cinque cose che non dovreste perdervi al Festival:
1) Le premiazioni (e la mystery box)
Occasioni interessanti per conoscere gli astri nascenti della migliore cucina italiana, tutti under 30. Funziona così: gli chef vincitori Centro e Sud, selezionati il 7 e l’8, incontreranno i finalisti del Nord scelti a novembre durante il Cooking for Art di Milano. La finale si svolge il 9 (18-22.30) ed avrà come protagonisti gli ingredienti top-secret che salteranno fuori dalla mystery box. La finalissima si terrà il 10 (11-14.45, premiazione 16.30) con una ricetta a tema libero. Meccanismo simile per il miglior pizza chef emergente d’Italia: il 7 le qualificazioni a tema pizza Margherita, l’8 la finale Centro e Sud con pizza a tema libero e il 9 mystery box e finalissima (18.20-21, premiazione 22.10). Inedito è invece il titolo che verrà assegnato al migliore giovane professionista del servizio di sala: la finale è il 10 ottobre, a partire dalle ore 10.
2) La Food Zone (e le bollicine di Boccoli)
Al Festival della Gastronomia, ovviamente, si mangerà: tutti i giorni, a orario continuato, in una macro area che ospiterà – a turnazione – 27 chef selezionati da tutta Italia (qui per il programma). E tutti i giorni si potrà bere champagne, grazie alla presenza di Luca Boccoli (Premio Cantina 2011 per l’Espresso con Settembrini) e della sua omonima Selezione: un marchio che raccoglie i vini da lui consigliati, con punto vendita e mescita nel Mercato Centrale di Roma.
3) Gli eventi satellite (e il Touring Club)
Il Festival ospiterà numerosi eventi, come il permanente TerreBio, una rassegna dei migliori produttori biologici d’Italia. Lunedì 9, con un’iniziativa riservata agli operatori di settore, VitignoItalia presenterà in anteprima i dettagli della kermesse del 2018 (dal 20 al 22 maggio a Castel dell’Ovo), mentre Vigne di Roma – la neonata rete vitivinicola del Lazio – sarà presente martedì 10, giorno che ospiterà anche un evento speciale dedicato alla pizza. Altro protagonista del Festival sarà il Touring Club Italiano, che presenterà la guida del 2018 e premierà i migliori alberghi e ristoranti del Centro e Sud Italia il 9 e il 10 ottobre.
4) La migliore bottega di Roma (tra cento)
Torna anche quest’anno il premio alla migliore (in una selezione di cento) bottega di Roma, vinta lo scorso anno da Bonci. Un trofeo “social”, ideato da Agrodolce a partire da indici di qualità come la selezione dei prodotti offerti e il rapporto con il cliente. La giuria di Agrodolce assegnerà quattro premi speciali, ma sarà il popolo di Facebook con i suoi voti online sulla pagina del Festival a decretare la vincitrice domenica 8, dalle ore 16. Qui per l’elenco delle botteghe in gara.
5) Ristoranti (e Pizzerie) contro la fame
Il 10 ottobre la chef stellata Cristina Bowerman e Simone Garroni, direttore di Azione Contro la Fame, presenteranno Ristoranti Contro la Fame, campagna di sensibilizzazione contro la malnutrizione infantile nel mondo. Nella Food Zone, dal 7 al 9, sarà presente un Ristorante Contro la Fame, dove si alterneranno tre chef aderenti al progetto: il ricavato sarà devoluto ai programmi dell’iniziativa. La campagna è stata accolta anche dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani: l’8 ottobre il pizza chef Gianfranco Iervolino presenterà la prima edizione di Pizzerie Contro la Fame.
Orari: 7 ottobre 17– 23; 8 ottobre 12 – 23; 9 ottobre 17 – 23; 10 0ttobre 10 – 17
Prezzi: 10 euro sabato 7 e domenica 8. Lunedì 9 e martedì 10 ingresso gratuito.
Festival della Gastronomia, Officine Farneto, Via Monti della Farnesina 77, Roma Pagina Facebook