Zenzero Caffè Milano, apre il bar ‘accessibile’ accanto all’università Statale

zenzero milano

Zenzero Caffè Milano. Una nuova apertura che già nel nome racconta la storia di chi non vuole arrendersi, parla di creatività e di coraggio. Zenzero Caffè Milano è il nuovo bar di via Festa del Perdono, che si propone di diventare un nuovo punto di ritrovo, accessibile ed ecologico, per gli studenti dell’università Statale di Milano. Aperto da qualche giorno, inaugurerà ufficialmente mercoledì 15 marzo alle 17.

zenzero milano

Come risposta a un incidente che lo ha costretto sulla sedia a rotelle, Zain Dar, detto “Zen”, ha voluto aprire Zenzero Caffè, un bar accessibile a tutti accanto all’università Statale, che anche Zen ha frequentato come studente di filosofia. Un locale in cui lui potesse lavorare, senza far acrobazie, in uno spazio fluido ed efficiente. Insieme a lui, la mamma e la sorella per una sorta di azienda di tipo familiare. Un caffè dove chiunque arrivi possa sentirsi a suo agio, fare colazione, o una pausa pranzo leggera, e studiare anche, come fosse a casa. La cucina è semplice, a base di prodotti freschi e genuini, ma anche un po’ esotici. Niente di precotto o surgelato, i piatti vengono preparati espressi: come il roast beef, altri piatti di carne, o le verdure per accogliere anche i vegetariani. Le salse per accompagnare i piatti sono fresche e tutte homemade, come ad esempio quella di avocado. Ad accompagnare il tutto, birre artigianali e vini naturali: qualità come scelta etica. I prezzi variano dai 5 agli 8 euro per un piatto, la birra dai 3,50 fino ai 7 euro.

zenzero caffè milano

Il progetto è stato pensato e realizzato dal team di architetti dello studio Brusa Pasqué. Lo spazio garantisce le rotazioni della carrozzina in più punti. Il bancone, personalizzato per consentire a Zen di lavorarci e disegnato con l’aiuto di Legnoarredo, è un volume semplice in OSB. Questo materiale è stato scelto oltre che per la bassissima emissione di CO2 e la sua economicità e versatilità, anche perché rende l’ambiente più domestico, senza troppi fronzoli, come promette la cucina di ZenZero. I materiali usati nel progetto architettonico sono ancora l’OSB e l’acciaio.

zenzero caffè

Le decorazioni e le pareti sono opera dello street artist Giorgio Bartocci (a Trastevere nel bistrot Santo trovate alcune delle sue realizzazioni) che, selezionato dopo una mostra di Street Art organizzata a Varese, ha trasformato Zenzero Caffè in un “luogo caldo”. Originale e vivace anche l’illuminazione, affidata a luci gialle a bulbo appese con fili bordeaux.

ZENZERO_logo

Zenzero Caffè è aperto per colazione, pausa pranzo, aperitivo e cena.

Zenzero Caffè, via Festa del Perdono 1, Milano. Pagina Facebook