
Eventi Milano febbraio 2017. Cena vegana da Mare Culturale Urbano, Live Wine al Palazzo del Ghiaccio. E ancora feste in musica da Santeria Social Club e cene esclusive da Pastamadre. Ecco gli eventi Milano febbraio 2017.
Mercoledì 15 febbraio
Mare Culturale Urbano – Cena vegana
Altra serata a Mare Culturale Urbano dedicata alla stagionalità della terra con un menu vegano: nuova cena del ciclo “Radici”, a cura dello chef Massimo Cemolani prevede: zuppa i legumi e farro; polpette di coste al sugo con la gramolada; radicchio di Verona saltato in padella; insalata di cavolo cappuccio; zeppole di patate con crema all’arancio. Verdura e frutta sono fornite dall’Azienda Agricola Bio Pravecchi, realtà esterna alla filiera della grande distribuzione, scelta per l’approccio etico che la caratterizza nella coltivazione della terra e per il rispetto di chi lavora. Prossimo appuntamento: 15 marzo. La cena sarà preceduta alle ore 19 da un incontro dal titolo Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense, organizzato da Librieletture, all’interno della serie di Aperitivi Letterari del mercoledì sera, in cui verrà presentato un reading performativo di e con Valerio Carbone con brani tratti dal romanzo “Il mercante d’acqua”, dall’antologia “Lode a Mishima e a Majakovskij” e altri inediti. Ingresso libero e gratuito.
Orario: dalle 19
Costo: cena 20 euro, bevande escluse, acqua inclusa
Mare Culturale Urbano, via G. Gabetti 15 Milano. Tel. 02/89058306
Santeria Social Club – Jazz in the corner
L’appuntamento mensile di Jazz In The Corner da Santeria Social Club con i monografici dedicati ai grandi del genere. Funkin’ Monk plays Herbie Hancock: Filippo Cozzi: Sax Tenore, arrangiamenti e composizioni, Vito Emanuele Galante: Tromba, Luca Pissavini: Basso elettrico e composizioni, Andrea Quattrini: Batteria.
Orario: dalle 22
Santeria Social Club, viale Toscana 31 Milano. Tel. 02 2219 9381
Giovedì 16 febbraio
Brass Monkey Grand Opening
Birre artigianali, cocktail stagionali, aperitivo marchigiano con crostolo, prosciutto di Carpegna al coltello e ciauscolo. Per la festa di apertura di Brass Monkey, il locale in Naviglio Pavese, il buffet è offerto dalla casa.
Orario: dalle 17
Brass Monkey, Alzaia Naviglio Pavese, 10 Milano. Tel. 334 833 2888
Pastamadre – Cena siciliana
Una cena siciliana, “Pasta a’ammari“, per raccontare le origini dello chef Francesco Costanzo: la organizza la piattaforma Delizialy nel ristorante di via Bernardino Corio. Nel menu: antipasti: polpo croccante su una vellutata di cosaruciaro (fagiolo slow food di Scicli); trippa, guancia e lingua di baccalà con stracciatella e bottarga; primi: chitarre con pesto di erbe selvatiche della Timpa e cozze; ravioli ripieni di scorfano conditi con una salsa leggera preparata con il pomodorino giallo; secondi: beccafico di spigola; sarde in saor di cipolla di giarratana; dessert: mousse di mandorle sabbiate pizzute di Avola e caramello; Caffè.
Orario: dalle 20.30
Costo: 45 euro
Pastamadre, via Bernardino Corio 8, Milano. Tel. 02 5519 0020 Per le prenotazioni: Sito Delizialy
Venerdì 17 febbraio
Vinello a Milano – I vini di Rocco di Carpeneto
In occasione delle Livewine nights, da Vinello a Milano fanno tappa i vini di Rocco di Carpeneto. Lidia e Paolo saranno con voi per raccontare la loro #Ovadarevolution e i loro vini. Tre saranno in degustazione: Losna 2014 Ovada DOCG Dolcetto; Rapp 2013 Barbera del Monferrato superiore DOCG; Rataraura 2014 Barbera del Monferrato superiore DOCG maturata in anfora.
Orario: dalle 18,30
Costo: 12 euro
Vinello a Milano, piazza Gambara 4, Milano. Tel. 02 3656 1946
Wineria – I vini naturali di Marco De Bartoli
Stasera in Wineria degustazione con la cantina De Bartoli, una delle più affascinanti di tutta la Sicilia. Vigne tra Marsala e Pantelleria, con i racconti di chi il vino lo produce, Sebastiano De Bartoli, che guiderà la degustazione.
Un metodo classico da uva Grillo (Terzavia), un bianco secco da uva Zibibbo (Pietranera) e un rosso da uva Pignatello (Rosso di Marco).
Orario: dalle 18,45, inizio degustazione ore 20
Costo: 20 euro (3 vini + piatto)
Wineria, piazza Carlo Caneva 4, Milano. Tel. 0239464196
Un Posto a Milano – Vino, naturalmente
L’azienda agricola Casale produce vino e olio dal 1770, nel rispetto della tradizione familiare e seguendo il metodo biodinamico, cioè senza impiegare additivi aromatici, enzimi e batteri, o aggiungere zuccheri; ed escludendo metodi di superconcentrazione, acidificazione o chiarificazione. Da materie prime genuine e di qualità (uve e olive), l’azienda agricola Casale produce vini, grappe, vinsanto e oli prodotti direttamente al Casale, prodotti che si possono degustare in loco o acquistare. Ospite oggi di un Posto a Milano con una degustazione di Chianti Docg Riserva 2005 e Trebbiano 2013.
Orario: dalle 19
Costo: 2 euro al calice
Un posto a Milano, via Cuccagna 2 angolo via Muratori Milano. Tel. 02 545 7785
Melabevo Wine Cafè – Degustazione Marabino
Presentazione dei vini dell’azienda Marabino, nel cuore della Val di Noto: conduzione biodinamica, vini di mare fini ed eleganti. In degustazione: Eureka (Chardonnay); Muscatedda (Moscato vinificato secco); Don Pasquale (Nero d’Avola senza aggiunta di solfiti). Il tutto accompagnato da stuzzichini. Alla degustazione sarà presente il produttore.
Orario: dalle 19
Costo: 15 euro
Melabevo Wine Cafè, via Volta 14, Milano. Tel. 02 2906 3385
Al Cortile – Degustazione Paolo e Lorenzo Marchionni
In occasione di Live Wine 2017, appuntamento con Paolo Marchionni e Lorenzo Marchionni a Vigliano, San Martino alla Palma, Firenze. Paolo, insieme al fratello, ormai da quasi 20 anni, produce vino nel massimo rispetto di terreno e frutto. Conduzione biologica in vigna e fermentazioni spontanee in cantina. Degustere due interpretazioni di Sangiovese in purezza: Rosso Vigliano 2014 e L’era Poggio della Bruna 2012. Solo su prenotazione.
Orario: dalle 19
Costo: 12 euro
Al Cortile, via Giovenale 7, Milano. Tel. 0289093079 – +39 3899991058
Vinoir – Due terroirs due vignerons
Ospiti Janko Stekar e Michel Petit del Domaine de la Renardiere. Ascolterete le loro storie di vignerons e custodi di terroir, bevendo complessivamente 6 dei loro vini, così lontani, così diversi tra loro.
Orario: dalle 19,30
Costo: degustazione 20 euro
Vinoir, Ripa di Porta Ticinese 93, Milano. Tel. 02 3981 1202
Mercato del Suffragio – Biodinamica
Ospite della serata al Mercato del Suffragio sarà l’Azienda Agricola Biodinamica “Al di là del Fiume” di Marzabotto. Danila e Gabriele racconteranno la loro filosofia di produzione ed i loro prodotti (in prevalenza vino e grani antichi). Il progetto di Danila e Gabriele sarà introdotto da Adriano Zago, agronomo, enologo e consulente biodinamico dell’azienda. Prodotti in degustazione: Barbera 2013 Saramat vinificato in acciaio, Barbera 2015 Dagamò vinificato in anfore di terracotta, Albana 2015 Fricandò vinificato in anfore di terracotta. I vini saranno accompagnati dal pane di Davide Longoni che, per l’occasione, utilizzerà le farine di Al di là del Fiume. Inoltre vi saranno anche i salumi ed i formaggi del banco Latteria. Nel corso di tutta la giornata, i vini di Al di là del Fiume saranno in vendita a prezzo scontato, sia in mescita che da asporto.
Orario: dalle 20
Costo: 15 euro
Mercato del Suffragio, piazza Santa Maria del Suffragio 2, Milano. Tel. 02 5518 4461
Santeria Social Club – Live Wine Opening Party
In attesa della rassegna Live Wine Milano 2017, in programma da sabato 18, da Santeria Social Club si inizia a festaggiare. Come? In musica, ad esempio, con il duo formato dal chitarrista flamenco Denis Stern e il percussionista di tabla Arup Kanti, per proseguire fino a tardi con i ritmi gipsy della swing band Pepper Jab, accompagnati dalla magica tromba di Raffaele Kohler. Durante il concerto, una selezione di vini artigianali di produttori presenti a Live Wine sarà disponibile al banco bar del Teatro al costo di 5 euro al calice. Al ristorante invece cena a base di prodotti biologici dell’azienda agricola Corbari e vini artigianali: nel menu pizzoccheri con zucca Iron Cap, patate Val Di Gresta e zola D.O.P.; pera Conference caramellata con cioccolato fondente 70%. Durante la serata in Teatro saranno disponibili dei panini gourmet con ingredienti biologici.
Orario: cena dalle 20
Costo: cena 15 euro + 1 euro servizio al tavolo
Santeria Social Club, viale Toscana 31 Milano. Tel. 02 2219 9381
28 Posti – Live Wine Night
Cena degustazione del nuovo menu di Marco Ambrosino con i vini di Denis Montanar. Verza fermentata, tartufo e bergamotto; il gioco del calamaro; pasta mista, mandorle, pomodoro secco, finocchio di mare; ombrina, geranio, acetosella; coniglio royal; creme caramel, dragoncello e pepe. Solo su prenotazione
Orario: dalle 20.30
Costo: 80 euro
28 Posti, via Corsico 1, Milano. Tel. 02-8392377 – 28posti@gmail.com
Consorzio Stoppani – A cena con Gianni Rivera
Una cena per domandare e ascoltare storie inedite del “Golden Boy”, alias Gianni Rivera, il primo giocatore italiano a conquistare il Pallone d’Oro, il numero 10 annoverato tra i migliori giocatori del XX secolo. E il menu l’ha scelto proprio lui: antipasto milanese; risotto alla milanese con ossobuco in gremolada; crostata di produzione propria; vino del Consorzio,acqua e caffè.
Orario: dalle 21
Costo: 30 euro
Consorzio Stoppani, via Stoppani 15, Milano. Tel. 331 3936388
Sabato 18 febbraio
Live Wine al Palazzo del Ghiaccio
Sabato 18 e domenica 19 febbraio torna l’evento dedicato alle migliori produzioni vitivinicole artigianali. Giunto alla sua terza edizione, il Salone Live Wine ospita circa 150 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero, che presentano i loro vini a un pubblico di privati e operatori al Palazzo del Ghiaccio di Milano. Le cantine selezionate sono aziende di piccole e medie dimensioni che praticano un’agricoltura sostenibile e che in fase di vinificazione preferiscono non utilizzare additivi enologici in modo da ottenere un vino che esprima al massimo il territorio, l’annata e il lavoro dell’uomo. Durante LIVE WINE 2017 è possibile partecipare agli incontri e alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati, l’editore e divulgatore italo-francese responsabile degli approfondimenti del Salone fin dal suo esordio. L’evento è realizzato con il sostegno dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e della storica manifestazione “Vini di Vignaioli” di Fornovo.
Orari: sabato 18 febbraio dalle 10 alle 20; domenica 19 febbraio dalle 10 alle 19
Costo: biglietti acquistati in fiera Intero 20euro, Soci AIS 16 euro (presentando la tessera associativa all’ingresso della fiera), operatori 15 euro
Live Wine Milano 2017 @ Palazzo del Ghiaccio, via G.B. Piranesi, 14 Milano. Sito
Un posto a Milano – Degustazione di vini francesi
Continuano le degustazioni di Un posto a Milano in occasione di Live Wine: oggi tocca ai vini francesi. Geschickt(Alsazia), Les Cigales Dans La Fourmilière (Languedoc-Roussillon), Le Petit Domaine(Languedoc-Roussillon), Karim Vionnet (Beaujolais).
Orario: dalle 19
Costo: 2 euro a calice
Un posto a Milano, via Cuccagna 2 angolo via Muratori Milano. Tel. 02 545 7785
Al Cortile
In occasione di Live Wine 2017, Al Cortile presenta: Gianluca Bergianti (Terrevive), Salvatore Sedilesu (Cantina Giuseppe Sedilesu) e Mauro Giardini (VILLA VENTI). Tre vitigni, tre vinificazioni, un’unica filosofia, la biodinamica. VIGNE NUOVE, BERGIANTI, MODENA: Rosso Metodo Classico, Fine, Rosé Metodo Classico; GIUSEPPE SEDILESU, MAMOIADA, NUORO: Cannonau Mammuthone 2014, Cannonau Giuseppe Sedilesu Riserva 2010; VILLA VENTI, VILLAVENTI DI RONCOFREDDO, FORLI’: Centesimino in Anfora 2015, Centesimino Passito.
Orario: dalle 19
Costo: degustazione dei 6 calici 30 euro
Al Cortile, via Giovenale 7, Milano. Tel. 0289093079 – +39 3899991058
Vinoir – Vini secondo natura
Altre degustazioni secondo natura da Vinoir, con protagonisti la Romagna e il Ponente Ligure. A partire dalle 20.30, saranno con voi Paolo Babini di Vigne dei Boschi e Marco Blancardi di RosMarinus.
Vi racconteranno dei loro territori, vigne, processi, e guideranno nella degustazione di sei dei loro vini così dritti, nervosi, vivi, alcuni in anteprima assoluta. Differenti vie (e vitigni, e colline) per sentire sale, freschezza, mineralità.
Orario: dalle 20.30
Costo: degustazione 20 euro
Vinoir, Ripa di Porta Ticinese 93, Milano. Tel. 02 3981 1202
Lunedì 20 febbraio
Da Otto – Oltreconfine
Come si fa a smerciare illegalmente un reperto archeologico? Il Sudest asiatico è davvero il paradiso del traffico di organi? La rotta atlantica è veramente la più importante via della droga? oTTo, Informant e Spey vi invitano a Traffici Fantastici e dove Trovarli, la nuova puntata di Oltreconfine: nel liveshow di Giampaolo Musumeci si alterneranno sul palco reporter, esperti e fotogiornalisti appena tornati dal fronte della notizia per raccontare il lato occulto degli scambi internazionali e svelare che tutto può essere trafficato: perfino squadre di calcio e dvd di Chuck Norris.
Orario: dalle 19 alle 21,15
Da Otto, via Sarpi 10, Milano. Tel. 02 8341 7249
Martedì 21 febbraio
Da Otto – Ritratti in camera lucida
Martina Zena, giovane artista bolognese, porta da oTTo la camera lucida, un dispositivo ottico utilizzato come ausilio al disegno. Volete scoprire come funziona? Avete sempre desiderato avere un vostro ritratto che sia figo anche senza i filtri di Instagram? Dovrete solo sedervi davanti all’obiettivo e rimanere più fermi che potete, in meno di cinque minuti avrete pronto il vostro ritratto.
Orario: dalle 19 alle 23
Da Otto, via Sarpi 10, Milano. Tel. 02 8341 7249
L’Éclair de génie – Showcooking
L’Éclair de Génie apre le porte del laboratorio di Milano in Corso di Porta Ticinese per svelarvi i suoi segreti e per mostrarvi come si preparano gli éclairs. Lo chef Valerio Cambieri condividerà nuove ricette, segreti e curiosità degli éclairs, che verranno preparati per voi e degustati insieme. Al termine dell’evento riceverete anche una copia del libro “Workshop” di Christophe Adam e naturalmente anche degli éclairs in omaggio.
Orario: dalle 20 alle 21,30
Costo: 60 euro
L’Éclair de Génie, Corso di Porta Ticinese 76, Milano. Tel. 02 8342 5550
Ciclosfuso – Carlo Galletti un portento
Per le serate culturali di Ciclosfuso, presentazione questa sera della straordinaria storia del “Galetti” attraverso le pagine del libro “Galetti-un portento”, un campione del ciclismo italiano negli anni eroici all’inizio del Novecento, quando le strade non conoscevano l’asfalto e le corse partivano alla luce delle fiaccole. I proventi della vendita del libro sono destinati all’ONG Fratelli dell’Uomo. Per la serata Ciclosfuso devolverà all’iniziativa 1 euro per ogni calice consumato.
Orario: dalle 20.15
Ciclosfuso, via Sartirana 5, Milano. Tel. 02 5810 9640
Giovedì 23 febbraio
Ciclosfuso – Il tandem volante
Diego e Cassandra raccontano oggi da Ciclosfuso cos’è il progetto Tandem Volante: “Siamo due cicloviaggiatori e una bici sola, due cuori e una tenda. Viaggiamo da tre anni in tandem e per noi il nostro non è solo un mezzo meccanico,ma uno stile di vita che vorremmo proporre a tutti. Per questo da Giugno 2016 è nato “Il tandem Volante” per raccogliere fondi per regalare tandem alle associazioni che si occupano di ragazzi diversamente abili, che potranno essere condotti da tutte le persone che vorranno farsi coinvolgere dalle emozioni di viaggiare su pedali assieme a persone fantastiche.” Per la serata Ciclosfuso devolverà al progetto, 1 euro per ogni calice consumato
Orario: dalle 20 alle 22
Ciclosfuso, via Sartirana 5, Milano. Tel. 02 5810 9640
Venerdì 24 febbraio
Ca’puccino – Corso di Food Styling & Photography con Soup Opera
Si terrà nella sede di Ca’puccino in piazza Diaz il Corso di Food Styling & Photography con Soup Opera. Una full immersion dedicata al Food ideata e gestita da Paola Buzzini di Soup Opera. I partecipanti acquisiranno le tecniche base per scattare immagini il cibo e svilupperanno la loro creatività per montare un set con props, attrezzature e ingredienti. Il percorso ha lo scopo di insegnare ai corsisti il metodo per poter lavorare con il cibo attraverso le immagini. I docenti sono: Paola Buzzini di Soup Opera, Elisa Andreini, fotografa, per GnamBox: Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi, foodbloggers, Daniela Delli, fotografa e digital strategist.
Orari: venerdì 24 febbraio dalle 18.30 alle 20.30, sabato 25 febbraio dalle 10.30 alle 13, sabato 25 febbraio dalle 14 alle 18
Costo: 250 euro (durata corso:10 ore)
Scuola di Cucina di Sale & Pepe presso Ca’puccino, Piazza Diaz . Milano Evento facebook
La birreria italiana – Degustazione sidro
Serata dedicata alla degustazione del sidro con la collaborazione di Sidro & Cider. Dalle 19 alle 22 degustazione sidro 100% gluten free.
Orario: dalle 19 alle 22
Costo: degustazione + buffet 8 euro
La birreria italiana, piazzale Cantore 4, Milano. Tel. 02 5810 2209
Feltrinelli Red – M’illumino di meno
La Feltrinelli Red di piazza Gae Aulenti abbassa le luci, accende le candele e vi aspetta dalle 19:30 per la 13esima edizione di M’illumino di meno, la campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici di Caterpillar Radio 2. Il menu della serata prevede panini e due piccoli piatti ispirati ai personaggi letterari. Dalle 20:30 ci sarà anche la musica dei Colpi Repentini, per una serata energetica, dedicata alla condivisione. E’gradita la prenotazione.
Orario: dalle 19,30
Costo: 12 euro
Feltrinelli Red, piazza Gae Aulenti 1, Milano. Tel: 02 65560259
Arci Bellezza – Cena M’illumino di meno
Quest’anno il circolo Arci Bellezza aderisce alla campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di meno e organizza per i soci una cena nel salone del circolo seguita da un concerto cantautorale, all’insegna della migliore tradizione, da De Andrè a Guccini con Gli amici di Jones, tutto rigorosamente a lume di candela. Il menu comprende: piatto unico di spaghetti con le polpette, 1/4 di vino, acqua e caffè. Su richiesta è possibile avere un’alternativa vegetariana.
Orario: dalle 20,30
Costo: 15 euro
Arci Bellezza, via Bellezza, 16 Milano. Ingresso riservato ai soci Arci. Per prenotarsi telefonate al circolo allo 02/58319492 dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 22.00
Sabato 25 febbraio
Eataly Smerando – Cucina(Mi)Sud
I colori e i sapori del Sud protagonisti per una due giorni da Eataly Smeraldo. Ecco il programma: La Sicilia di Ape Bedda con U Pani Cunzatu Gourmet: Formaggio Vastedda del Belice, acciughe Campisi, patè di pomodorino ciliegino, pomodorini semisecchi di Pachino IGP, origano biologico e capperi di Pantelleria, olio extravergine Tonda Iblea; A Bedda caponatina: caponata di melanzane con ricotta infornata messinese e foglia di menta. La Polpetteria di Roberta Lamberti e tutto il calore della Campania con la tradizionale al piatto o nel panino: polpette di carne di manzo di pura razza fassona piemontese de “La Granda” cotte nel tradizionale pelato italiano; la vecchia Napoli: Cartoccio di bocconcini di pizza fritta, salsa di pomodoro San Marzano, parmigiano e basilico fresco. L’Abruzzo de Il capestrano con L’sagne c’ji cìci: “Le sagne”, tipo di tagliatelle acqua e farina di Solina, Presidio Slow Food, più spesse e corte, servite in zuppa di ceci di Navelli; La pècora “aj’e cotture”: Stracotto di pecora in bianco, al profumo di erbe della montagna, accompagnato da pane bruschettato fatto con le patate di Avezzano. Trulli Love e la Puglia con la favetta ritrovata: tipico piatto pugliese “Fave e Cicoria” rivisitata in chiave contemporanea; la croque de pouilles: versione rivisitata della polpetta di baccalà, piatto tipico dell’area nord barese e dell’alta Murgia. I salentini, tra una pizzica e una frisella, con Frisella ai pomodori d’inverno, burrata e gamberi viola di Gallipoli all’acqua di mare; Crostoni di pane salentino con stracciatella, alici e cicorine selvatiche. Un’altra prospettiva siciliana di Cose nostre con arancine al ragù; arancine al burro; cannoli siciliani nelle varianti con granella di pistacchio o doppia dose di cioccolato. Slow Sud e la bellezza dell’isola sicula con pasta alla norma: cortecce con salsa di pomodoro ridotta per 12 ore, melanzane fritte e ricotta salata siciliana; cannolo scomposto: coppetta di crema di ricotta, scaglie di cialda di cannolo, granella di pistacchio e gocce di cioccolato. Dongiò e la piccantezza della Calabria con spaghettoni alla tamarro: spaghetti di pasta fresca, insalata trecigiana,pomodoro, nduja calabrese e crema di ricotta forte; frolla calabrese: dolce di pasta frolla con fichi di Calabria, miele, noci e cioccolato extrafondente. Oste della Bon’Ora con i suoi piatti romani: la gricia. La Gastronomia a cura di Alice Ristorante con un piatto della tradizione campana: pasta e fagioli; panzerotto fritto.
Orari: sabato 25 dalle 12 alle 23; domenica 26 dalle 12 alle 22
Costo: pagamento a gettoni, valore gettone 4 euro. Formula combo: 30 euro per 10 gettoni
Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile, 10 – 20121 Milano. Evento
Ammu Caffè – Aperitivo con gelato salato
Dalle ore 18 alle 21 ritorna l’aperitivo targato Ammu, con un’altra specialità della Sicilia. Vi aspettano: granita di pomodoro, mozzarella e basilico su pane italiano; gelato al gorgonzola su polenta grigliata e noci siciliane; sorbetto al cioccolato speziato; frozen gin tonic e cetriolo. Con la partecipazione dei maestri gelatieri: Fulvio Massimino (Sicilia); Giovanna Musumeci (Sicilia); Ida Di Baggio (Abruzzo); Antonio Mezzalira (Veneto); Gianfranco Consiglio (Liguria); Giacomo Rubagotti (Lombardia).
Orario: dalle 18 alle 21
Costo: degustazione 10 euro
Ammu Cannoli Espressi Siciliani, Corso Garibaldi 84, Milano. Tel. 388 756 3140
Cascina Guzzafame – Buffet con delitto
Una serata tinta di giallo, animata da attori professionisti che, tra un bicchiere di vino e assaggi di prodotti a km0, cercheranno di guidare gli ospiti verso l’individuazione del colpevole attraverso una serie di indizi. Questo l’insolito format che la Cascina Guzzafame sperimenterà oggi con il primo “Buffet con delitto”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Parada Par Tucc. Gli attori della compagnia rappresenteranno un giallo ambientato in piscina, durante lo svolgimento di una competizione olimpica, quando accade ciò che nessuno si sarebbe mai aspettato. Ai partecipanti alla serata toccherà quindi il compito di scoprire il colpevole senza lasciarsi distrarre troppo dalle prelibatezze enogastronomiche che saranno servite nel corso della messinscena.
Orario: dalle 19
Costo: 30 euro a persona, tutto incluso (a raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
Cascina Guzzafame, Vigano di Gaggiano (MI). Tel. 029086659
Domenica 26 febbraio
Feltrinelli Red – Laboratorio a merenda
Tutti gli animali hanno un colore, tranne il camaleonte che cambia colore secondo dove si posa. Come risolvere il problema? Forse salendo su una foglia e diventare verde per sempre? Leggendo “Un colore tutto mio (Babalibri)”, di Leo Lionni, potrete liberare la fantasia dei vostri figli trasformandovi come il camaleonte. Laboratorio a cura di ABC – Anna Pisapia, Barbara Archetti, Cristina Zeppini Età consigliata: dai 4 anni.
Orario: dalle 15,30
Feltrinelli Red, piazza Gae Aulenti 1, Milano. Tel: 02 65560259