Sagre Lazio settembre 2016: dalle strengozze di Cantalice al peperoncino di Rieti (con il cuore ad Amatrice)

Sagre Lazio settembre 2016 (weekend 16-18). Nonostante le previsioni meteo non siano delle migliori sulla regione, i borghi a pochi chilometri da Roma confermano le loro sagre, (magari spostandole al coperto in qualche caso). Una festa culinaria per i piccoli paesi delle province, da Cantalice a Colonna passando per Rocca Priora (dove ospite sarà l’illustre concittadino Arcangelo Dandini). Con il cuore ad Amatrice: il ricavato di alcune sagre “solidali” andrà ai territori colpiti dal sisma del 24 agosto. Ecco tutte le sagre Lazio settembre 2016 di questo weekend.

Rieti cuore piccante – Rieti

apeperoncino_giovedi211

Torna dal 15 al 18 settembre 2016 la sesta edizione della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino con Amatrice nel cuore, organizzata dall’Associazione Peperoncino a Rieti. Nella serata di sabato sarà organizzata una grande degustazione di Amatriciana in piazza. Al costo di 15 euro i visitatori potranno gustare uno dei più amati piatti al mondo in abbinamento a un calice di vino, il tutto in collaborazione con l’associazione “Amatriciana Qualità Italiana”. Una cena solidale il cui ricavato verrà interamente devoluto a progetti specifici a favore dei territori colpiti.  Dal programma originale dell’evento sono stati depennati i momenti più ludici, come gli show cooking e gli spettacoli musicali. Tutto il resto – esposizione di 400 varietà di peperoncino, visite al Campo Catalogo, mostre artistiche, convegni, workshop, etc. – resta confermato, con la convinzione che la manifestazione rappresenti una grande occasione di solidarietà.

Quando: dal 15 al 18 settembre

Rieti cuore piccante, Chiostro di Sant’Agostino, Centro storico di Rieti Info

Sagra delle Pincinelle a Colonna – Roma

colonna

Torna a Colonna (Roma) da venerdì 16 a domenica 18 l’appuntamento con la Sagra delle Pincinelle, giunta alla sua 22esima edizione. Il piatto tipico della cittadina dei Castelli Romani, realizzato solo con acqua e farina e condito con il sugo all’amatriciana, sarà il protagonista della festa e verrà servito ogni sera negli stand enogastronomici di piazza Vittorio Emanuele II. Nel corso dell’evento, giochi di piazza, cortei storici e il Primo Palio delle Botti. Domenica 18 alle 21,30 L’Orchestraccia in concerto.

Quando: da venerdì 16 a domenica 18

Per info: Pro loco Colonna

Festa dei funghi Oriolo Romano (Viterbo)

funghi-porcini

Funghi porcini: in crema in zuppa, oppure su primi e secondi piatti,  i “suillus” già apprezzati dai nostri antenati saranno protagonisti a Oriolo Romano dal 16 al 18, (e ancora dal 23 al 25 settembre). E’ da ben 13 anni che il paese ricco di storia in provincia di Viterbo – che sorge nei pressi di Manziana a soli 50 chilometri da Roma – organizza la sagra dedicata a questa nobile varietà di fungo dalla polpa bianca che non cambia colore né all’aria né al tocco. E così per due fine settimana consecutivi, in Piazza Umberto I, i porcini saranno serviti davvero in tutte le salse per 6 giornate all’insegna dei sapori genuini di una volta: trasformati in una deliziosa crema nobiliteranno le bruschette; saranno poi il condimento ideale delle fettuccine, nelle due versioni con e senza ragù, e l’ingrediente principale dwlla zuppa con i fagioli; fra i secondi, si potrà scegliere fra lo spezzatino e l’arista ai funghi porcini, e ancora fra il particolare hamburger con crema ai porcini e i funghi fritti, senza dimenticare il pane, ovviamente al gusto di porcini.

Quando: da venerdì 16 a domenica 18

Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano Info

Sagra del fagiolo carne – Fabrica di Roma

sagre lazio settembre 2016

Dalle 19 in poi, e domenica anche in orario di pranzo, il borgo medievale della Tuscia fa festa sul piatto celebrando con un menu dedicato al fagiolo carne, una semenza autoctona di origini antichissime, estremamente ricca dal punto di vista nutritivo con vitamine, proteine, amidi, fibre, zuccheri, calcio, ferro e fosforo.
Dopo il riconoscimento di “prodotto tipico locale”, il rinomato “faciolo” è così protagonista della quarta edizione della sagra ideata dal comitato San Matteo in collaborazione con Proloco e Comune. Nel corso della manifestazione ne verranno esaltate le specifiche proprietà attraverso un menu popolare interamente cucinato secondo le ricette della tradizione. Sarà possibile gustare a prezzi molto popolari piatti gustosi e robusti quali l’antipasto del faciolo, gli gnocchetti co i facioli, i facioli, facioli co le cotiche e co le sarsicce.

Sagra del fagiolo carne, Fabrica di Roma (Viterbo) Info

Sagra delle strengozze di Cantalice (Rieti)

sagre lazio settembre 2016

La sagra delle strengozze di Cantalice “trasloca” in piazza Madonna della Pace ma mantiene inalterate le caratteristiche che l’hanno resa una delle manifestazioni più attese della provincia di Rieti. L’appuntamento è fissato per il fine settimana del 17 e 18 settembre nel paese che regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile. Sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, nell’area ristorante allestita all’interno di un’ampia tensostruttura coperta di oltre 200 metri quadri, sarà servito questo particolare tipo di pasta fatta a mano realizzata con acqua e farina e condita con pomodoro, aglio e “persa”, una pianta simile alla maggiorana che cresce proprio in questo territorio: prodotti semplici e rigorosamente a chilometro zero; non a caso, nel 2006 la Regione ha riconosciuto le “strengozze cantaliciane” come prodotto tipico tradizionale e le ha inserite nell’Elenco dei Prodotti Tipici Tradizionali dell’Arsial Lazio.

Quando: sabato 17 e domenica 18

Sagra delle strengozze, Cantalice (Rieti) Info

Amatriciana per Amatrice – Rocca Priora

sagre lazio settembre 2016

Una domenica a Rocca Priora, per gustare un piatto di Amatriciana e fare del bene alle popolazioni colpite dal sisma. Domenica 18 alle 12,30 (non più in piazzale di Padri Pallottini ma al coperto, presso la cooperativa sociale Vivere Insieme, causa maltempo) lo chef Arcangelo Dandini dalla sua città d’origine darà il suo contributo cucinando per voi. Volete perdere questa occasione? Post scrittum: ci sarà anche uno stand gluten free per i celiaci.

Quando: domenica 18 settembre ore 12,30

Rocca Priora, cooperativa sociale vivere insieme, via Olimpia 1 Info