
Cous Cous Fest 2016 San Vito Lo Capo (Trapani). “Make a Cous Cous not war“, questo lo slogan scelto per l’edizione 2016 della kermesse culinaria più attesa dell’anno in Sicilia: il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, provincia di Trapani, dal 16 al 25 settembre. Una sfida tra diversi paesi del Mediterraneo, diverse culture, diverse lingue, diverse ricette con un unico filo conduttore: la buona cucina.
Vedremo tra qualche giorno a chi andrà la coppa del Campione del Mondo, dopo il sanvitese Rocco Pace, vincitore 2015, che presentò Oro Rosso: un cous cous aromatizzato con pepe di Timut e mandorle sminuzzate, accompagnato da una falda di ricciola, gamberi crudi e maionese ricavata dalle teste del dolcissimo gambero rosso di Mazara (nella foto sotto).
Attraverso le oltre trenta ricette sarà possibile degustare una varietà eccezionale di cous cous di carne, pesce, verdure e varianti esotiche, servite ogni giorno dalle 12 alle 24 nelle 3 principali Case del Cous Cous. Si parte dalla Casa del cous cous del Mediterraneo (in piazza Marinella) che propone un itinerario tipico del nostro mare: dunque il classico cous cous di pesce alla pantesca con mandorle, patate, melanzane, peperoni e zucchine, quello con crostacei e verdure, oppure con tonno o con sarde e finocchietto.
C’è poi la Casa del cous cous del Maghreb (sulla spiaggia, all’altezza della via Savoia) con le ricette tipiche di questa area geografica del Nord Africa, che offre oltre alla variante con il pesce, quella maghrebina con manzo, pollo e agnello, e la ricetta con il nero di seppie. Colori accesi, tavolini bassi e arredi a tema daranno alle degustazioni un sapore tutto africano.
In via Regina Margherita all’angolo con via Abruzzi, la Casa del cous cous dal mondo è dedicata alle ricette internazionali. Un viaggio tra i cous cous più esotici e stravaganti: dalla variante del Senegal con carne e datteri al cous cous della Costa d’Avorio con carni miste e verdure, a quello tunisino con carne e verdure e quello brasiliano con latte di cocco e frutti di mare.
Prezzo per le degustazioni: 10 euro per un piatto di cous cous a scelta, un dolce della tradizione siciliana e un bicchiere di vino o a una bibita Tomarchio.
In questa piccola cittadina della Sicilia nord-occidentale approderanno anche chef provenienti da tutto il mondo con cooking show e lezioni di cucina degli chef stellati Claudio Sadler e Giancarlo Morelli. Lezioni e degustazioni saranno al prezzo di 10 euro. E’ possibile acquistare i ticket presso la biglietteria del PalaBia: i posti sono limitati.
Anche quest’anno il Cous Cous Fest offrirà ai suoi visitatori un ampio calendario di spettacoli, tutti gratuiti, che si terranno in piazza Santuario. Si comincia sabato 17 settembre con Alvaro Soler e il suo singolo Sofia, il tormentone dell’estate con 70 milioni di visualizzazioni su Youtube.
Il programma completo degli spettacoli
16 settembre, 22.30: Kachupa
17 settembre, 22.30: Alvaro Soler
18 settembre, 22.30: I soldi spicci show
19 settembre, 22.30: Annalisa
20 settembre, 22.30: Luca Carboni
21 settembre, 22.30: Edoardo Bennato
22 settembre, 22.30: Giusy Ferreri
23 settembre, 22.30: Paolo Simoni
24 settembre, 22.30: Africa Mandingue
25 settembre, 22.30: Roberto Lipari
Cous Cous Fest 2016, dal 16 al 25 settembre a San Vito Lo Capo (Trapani) Pagina Facebook