Bologna in un giorno: dalla colazione alla cena guida rapida alla città

bologna in un giorno

Bologna in un giorno: dalla colazione alla cena guida rapida alla città. Siete a Bologna di passaggio e volete qualche indicazione su quei locali dove bere un caffè, mangiare un piatto di tagliatelle veloci, sorseggiare un aperitivo in un posto carinocenare con i piatti della tradizione? Tra pietre miliari e novità, ecco qualche indirizzo dove passerete piacevolmente il vostro tempo seduti al tavolo di un ristorante o al bancone di un bar.

COLAZIONE IN COMPAGNIA

Bar Maurizio

bar maurizio

Il Bar Maurizio è uno dei più noti della città e anche uno dei più genuini. Lo spazio è piccolo e accogliente, l’atmosfera è quella dei bar di una volta con il sapore del borgo piuttosto che della città. Ovunque ci sono radio d’epoca, i due tavoli con panca sono decorati con le opere di un cliente artista così come il separé del piccolo soppalco. Maurizio è un’istituzione che dalle 5 della mattina cura i suoi clienti con ottimi cappuccini (1,30 euro) e una ricchissima varietà di brioche dolci e salate (1 euro così come il caffè) prese da almeno tre pasticcerie della città. La specialità di Maurizio è il panino “Buonissimo“, adatto a pranzo ma perché no, anche per una colazione da campione visto che dentro c’è formaggio, piccante e pancetta. Qui si commenta la lettura del giornale insieme ma nessuno è escluso, sembra che tutti si conoscano da sempre, anche se non è così. È in attimo si è tutti subito amici.

Bar Maurizio, via Guerrazzi 22 – orari: dal lunedì al sabato 5-22 – Pagina Fb

COLAZIONE MULTIETNICA

Naama café

 

Naama cafè Bologna

Un’oasi di pace e di sapori lontani che in via Oberdan si possono gustare anche se non si è in Egitto o in Marocco. C’è tutto il necessario per una colazione all’italiana al Naama café ma una volta qua difficile non farsi tentare dalle varietà di tè o dai pasticcini della tradizione mediorientale. Tamer è egiziano e ha portato un po’ della sua terra a Bologna come le miscele di caffè arabo, il caffè turco con cardamomo e chiodi di garofano o il tè alla menta fresca (1,60 euro). Anche il cappuccino si gusta con qualche variazione come il pistacchio o il caramello e così i croissant all’arancia, cannella e zenzero (1,20 euro). Da mangiare oltre ai biscottoni della nonna (1,20 euro) che ci riportano alla nostra infanzia anche la baklava del Maghreb ripiena di mandorle e ricoperta di miele puro. Ci si siede dentro oppure fuori sotto al portico, dove d’inverno ci si protegge con la copertina sulla ginocchia.

Naama café, via Oberdan 31/b – orari: lunedì – domenica 7-19 – pagina Fb

COLAZIONE IN SERRA

Vetro

VETRO SERRE BOLOGNA

Il nome descrive il luogo che ospita questo nuovo locale ma allo stesso tempo è anche un inno alla trasparenza. Vetro è il punto ristoro dentro le Serre dei Giardini Margherita, un posto accogliente a disposizione dei coworker di Kilowatt del piano di sopra, dei bimbi del nido dietro e per i loro genitori, di chi passa di qua e ha voglia di cibo naturale, dalla colazione all’ultimo bicchiere della sera. Il bistrot nasce con una grande attenzione per la sostenibilità e la genuinità delle materie prime. Si mangia soprattutto frutta e verdura, carne e pesce ma senza esagerare, si condisce il giusto così come si prediligono farine e cereali integrali. La colazione qui è sicuramente una delle più suggestive di Bologna: si servono torte fatte in casa (3-3,50 euro), biscotti e croissant (0,40-1,20 euro), yogurt con frutta e muesli (3,50 euro), toast, pane, burro e marmellata (3,50 euro), spremute e centrifugati (4 euro). Il sabato e la domenica poi c’è la “Colazione delle Serre” e giornali a volontà: non il solito brunch ma piuttosto una colazione mediterranea, dolce e salata con piattini da condividere e bevande calde e fredde (15 euro). Questo è un indirizzo utile anche per chi vuole lavorare fuori casa: i tavoli sono tutti dotati di presa e c’è il wifi libero.

Vetro, via Castiglione 134 – tel.  370 3336439 – Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8-1, sabato e domenica 9-1 – sito e pagina Fb

PRANZO TRADIZIONALE E VELOCE

Osteria del Cappello

Osteria al Cappello Bologna

L’Osteria del Cappello risalente al 1375 è un’ottima soluzione per un pranzo veloce dove il gusto non viene sacrificato. In menu grandi classici della tradizione bolognese come i tortellini in brodo, le tagliatelle al ragù e la gramigna con la salsiccia (primi tra i 9 e i 12 euro), la cotoletta bolognese oppure le polpette coi piselli (sui 10 euro). Qui si bevono vini del territorio e birre artigianali oltre a distillati locali. Ci sono poi le formule per pranzo che comprendono i piatti del giorno con acqua, pane, calice di vino e caffè a 10 euro tutto compreso per un primo oppure un’insalatona altrimenti 15 euro per un secondo e un contorno.

Osteria del Cappello, via de’ Fusari 9, tel. 051 261891 – Orari: lunedì, martedì, giovedì e domenica 7-15.30 e 10.30-22.30, mercoledì 7-11, venerdì e sabato: 7-15.30 e 19.30-23.30 – sito e pagina Fb

PRANZO CON LA PASTA DELLA SFOGLINA

Sfoglia Rina

SFOGLIA RINA BOLOGNA

Inaugurato a dicembre dello scorso anno, è subito diventato un punto di riferimento per mangiare al volo un piatto di pasta fatto a mano. Si tratta di Sfoglia Rina, il ristorante con vendita di pasta fresca, praticamente ai piedi delle Due Torri. Qui si possono mangiare tortellini, tortelloni, tagliatelle, lasagne, risotti, strichetti proposti con ricette della tradizione oppure cucinati con gusto e fantasia con proposte che cambiano settimanalmente. I primi hanno prezzi variabili tra i 9 e i 9,50 euro e comprendono coperto, acqua, un antipastino di verdure e una tigella. Per chi ha voglia di un secondo dovrà optare per tigelle con salumi, più scelta invece per chi ha voglia di dolce potendo scegliere tra tenerina, zuppa inglese o crostata (3,50 euro). Si beve vino e birra tendenzialmente del territorio e il caffè è servito con la moka (1,60 euro). Si ordina su fogli di carta paglia appoggiati su ciascun tavolo in un piccolo tagliere e le posate arrivano dentro un pacchero. Il locale è molto curato nei dettagli che mixano design e artigianato artistico con le sculture di ferro di Chizu Kobayashi e gli attrezzi da cucina (mattarelli e setacci) che fanno arredamento con uno stile che rivisita il passato. Questo inoltre è un porto sicuro dove mangiare anche ad orari poco consueti: la cucina (a vista) è aperta dalle 11.30 alle 19.

Sfogliarina, via Castiglione 5 – telefono 051 9911710 – Orari 8-20 dal lunedì al sabato – 9-20 la domenica – sito

PRANZO CON UN PANINO AL VOLO MA CON GUSTO

Miles

MILES BOLOGNA

Anni fa un pranzo di poco conto si liquidava dicendo “un panino al volo” perché era inimmaginabile pensare che pane e affettato sarebbero diventati dei pasti gustosi e raffinati. Lo sono qui da Miles in una piccola traversa della centralissima via Rizzoli che ha fatto del panino una vera e propria religione: da gustare magari velocemente come un tempo ma addentando solo prodotti di qualità. I panini sono chiusi come li conosciamo (4, 7 e 8 euro) oppure serviti sul piatto aperti accompagnati con pane caldo e pizza romana (9-12 euro). Le farciture fanno la differenza che testimoniano una grande attività di ricerca su tutto lo stivale di prodotti che abbiano una storia da raccontare così come il capocollo di Martinafranca, la mariola di salame, la mortadella di Prato e salse e sottoli realizzate con metodi di una volta. In menu anche insalate e zuppe sempre sfiziose e taglieri. Oltre un centinaio le etichette di vini con una buona scelta di bottiglie da vinificazione biologica e biodinamica.

Miles, via Caduti di Cefalonia 1/a, tel. 051 0314861 – Orari: lunedì 12-22, martedì e giovedì 12-23, venerdì e sabato 12-1 e domenica 18-21.30 – Sito e pagina Fb

APERITIVO “QUI SI BEVE BENE”

L’Ora d’aria

L'ORA D'ARIA BOLOGNA

A L’ora d’aria si beve bene. Questa la fama del locale che ha inaugurato da poco nei dintorni del Mercato delle Erbe ma che si è subito accreditato tra i migliori cocktail bar della città anche se in realtà è anche un ristorante aperto anche a pranzo e non solo a cena. Per l’aperitivo si può sorseggiare un gin tonic scegliendo tra una quindicina di distillati in bella vista nel mobilio d’antan ma la creatività dei barman non si ferma alla tradizione, basta metterli alla prova e arriveranno cocktail profumati e arricchiti di ingredienti che non ti aspetti (sui 5 euro). Ad accompagnare il drink, ecco venire in soccorso le tapas a scelta tra zuppe, baccalà o tortilla o altri piccoli piatti preparati con ingredienti di stagione (3,50 – 4 euro). Se la fame persiste e la voglia di bere pure, qui ci si ferma anche a cena con piatti adatti anche ai vegani e gli amanti del pesce.

L’Ora d’aria, via Morgagni 9/a – telefono 051 0391872 – 3383416337 – Orari: dal lunedì al giovedì 12.30-15 e 18-0.30, venerdì 12.30-15 e 18 e 1.30, sabato 18-1.30 – sito e pagina Fb 

APERITIVO AL BANCONE DEL BAR

Saràvino

SARÀVINO A BOLOGNA

Locale minuscolo sulla frequentatissima via Belvedere, la zona più cool del momento. Al bancone Sara, squisita padrona di casa, che serve vini biologici, biodinamici e vegani. All’aperitivo ad accompagnare un bicchiere di vino, lo spritz o la birretta c’è anche qualcosa da stuzzicare compreso nel prezzo, come crostini, formaggi, un assaggio di salume oltre a patatine e taralli (5 euro vino e spritz, birra 3,50-5 euro). Il bancone invita alla convivialità e dopo poco ci si ritrova a fare chiacchiere tra avventori, proprio come in una vera osteria. Sara seleziona personalmente vini e prodotti, molti dei quali provenienti dalle Marche, sua terra di origine. D’estate ci sono i tavolini sulla via sempre affollatissimi ma è assai più ambito il posto sulla piccola panca che offre una visuale completa sulla strada.

Saràvino, via Belvedere 11/c – Orari: dal lunedì al sabato dalle 18 all’una – Pagina Fb

APERITIVO DA BAR DI PAESE

Rude

RUDE A BOLOGNA

Ha inaugurato da qualche mese questo nuovo locale semplice, curato, dall’aria vagamente hipster (in senso buono) in via Rialto, una delle strade di Bologna da riscoprire anche per una birra in serata. L’ambizione dei ragazzi è quella di ricreare l’atmosfera del bar di paese, con un “approccio spiccio e sincero” scrivono su Facebook, obiettivo raggiunto anche grazie l’arredamento spartano in legno realizzato dall’officina creativa Spulvraz. Qui si beve birra artigianale a marchio Rude (birra in bottiglia da 66 5 euro) così come lo sono i vini, uno Chardonnay e un Sangiovese, fatti produrre appositamente in una cantina sociale a Faenza, spritz e aperitivi dai sapori antichi come quelli col gin, punt&mes e la cedrata o il campari shakerato freddo. Se si vuole mettere qualcosa sotto i denti mentre si beve, ci sono i panini con una ricca selezione di affettati e farciture varie, i taglieri abbondanti con formaggi, pomodori secchi e salumi, insieme a piade e pane, tutto selezionato dai ragazzi di Rude che garantiscono la provenienza locale (8 euro). Il baretto ha una vita anche diurna: nel caso qualcuno volesse venire qui a lavorare un po’ c’è wifi e spazio.

Rude, via Rialto 10/a, tel. 051 23 5944, Orari: dal lunedì al sabato 11-24, domenica 11-24 – sito e pagina Fb.

CENA CON COTOLETTA ALLA BOLOGNESE

Trattoria Nonna Rosa

Trattoria Nonna Rosa Bologna

A detta dei bolognesi qui si mangia la miglior cotoletta petroniana. Da Nonna Rosa la preparano ovviamente impanata e fritta con prosciutto crudo e scaglie di parmigiano e panna stufata in padella (14 euro): una vera bomba tanto che se si ha in animo di mangiarla magari bisognerà essere più parchi con le portate precedenti. Cibo della tradizione bolognese, quindi, in questa trattoria un po’ fuori dal centro (si trova all’altezza dell’Ospedale Maggiore, facilmente raggiungibile anche con i mezzi) ma molto accogliente, proprio come la casa di una nonna. Per i più temerari, che non vogliono rinunciare alla cucina locale, possono cominciare con le crescentine accompagnate da misto di affettati, sottaceti e squacquerone (12 euro), proseguire con i primi come le tagliatelle al ragù (9 euro) o i tortellini in brodo (11 euro) e chiudere con la tenerina al cioccolato o il mascarpone. Se si decide di andare, si consiglia di prenotare con un certo anticipo.

Nonna Rosa, via Piave 31/b, tel. 051 6153921, orari: chiuso lunedì tutto il giorno e sabato a pranzo – sito e pagina Fb.

CENA CON LA BOLOGNA DI UN TEMPO

Da Vito

VITO BOLOGNA

Più che per la qualità del cibo qui si viene per sedersi nella storia. Vito è l’osteria per antonomasia a Bologna, un luogo cristallizzato nel tempo con le tovaglie a scacchi e la veranda con le tende verdi e gli anelli bianchi di plastica. Da questi tavoli sono passati Francesco Guccini che per lungo tempo ne ha fatto un’appendice di casa, Lucio Dalla, Gaetano Curreri, Luca Carboni che veniva qui a proporre le sue prime cassettine, e tanti altri che si possono vedere ritratti nei muri veracemente sgarrupati  del ristorante. Quindi se avete un palato raffinato, questo non è il posto che fa per voi ma se volete essere piacevolmente maltrattati e mangiare gnocchi della casa con cipolla e pancetta e stinco di maiale annaffiati da vino rosso nel boccione vi sentirete proiettati nel passato con la macchina del tempo, avendo conosciuto la tradizione di una Bologna che resiste nel tempo. I prezzi sono molto popolari, con una quindicina di euro ci si lascia andare anche a una zuppa inglese.

Trattoria da Vito, via Musolesi 9 – Tel. 051 349809 – Orari: 12-14.45 e 19-24, chiuso il mercoledì.

CENA INTIMA

Via con me

VIA CON ME BOLOGNA

Altro locale sorto con la rinascita della zona del Mercato delle Erbe, Via con me è una soluzione per rimanere nei paraggi della movida in un luogo intimo senza però il chiasso che ne potrebbe derivare. Qualche tavolino di fuori con affaccio su via San Gervasio, piatti originali che cambiano continuamente a seconda dell’estro dello chef e della stagionalità dei prodotti fanno di questo posto un’oasi di pace e di gusto anche per chi ama il pesce o è vegetariano o vegano. La materia prima viene dal vicinissimo mercato, la pasta fresca (passatelli, tagliolini, ravioli etc) e i dolci (mousse, torte e cheesecake) sono preparati ogni mattina dallo chef. Gli antipasti si aggirano sui 9 euro, i primi sui 12 euro e 5 euro per il dolce. Si beve prevalentemente vini naturali di piccoli produttori che vengono un po’ da tutta Italia ma non mancano le bollicine francesi.

Via con me, via San Gervasio 5, tel. 051 267420 – Orari: dal martedì al sabato 12.30-15 e 19.30-24 – sito e pagina Fb