
Dinette Milano. Convivialità, mezze porzioni e clima da “vecchia Milano”: questo è Dinette – Cucina di Ringhiera, una trattoria moderna che da settembre 2015 ha aperto in via Bronzetti, zona Risorgimento. La novità nel suo menu sta nelle “mezze del ballatoio”che richiamano alla memoria gli assaggi delle cucine dei vicini, consentono di provare più piatti senza dover convincere (o obbligare) gli amici a dividerli ed evitano inutili sprechi di cibo.

Dinette fa rivivere il clima di festa di una volta, quando la condivisione del cibo era un’usanza comune e le trattorie erano sempre aperte, dalla colazione alla cena.
Le mezze del ballatoio, disponibili a cena, spaziano dai pici all’aglione, al costo di 5 euro, molto particolari e delicati al palato, alle polpette in umido, 3 euro al pezzo, fresche ogni giorno, dalle sarde gratinate con pecorino mandorle e uvetta, 7 euro, alla tartare di Fassona.

La cucina è casereccia e tradizionale con piatti, anche di dimensioni “regolari ”, provenienti da diversi luoghi d’Italia, con una predilezione per il centro sud. Il menu cambia a seconda degli ingredienti di stagione, si può ordinare alla carta nella sezione “Intenditori” e “le Ricette della Festa”, scegliendo piatti come i pici con acciughe, pomodorini e olive taggiasche o il polpo croccante con crema di ceci e cime di rapa. In media per un pasto si spende dai 15 euro per due o tre mezze porzioni, abbastanza soddisfacenti, ai 35 euro per una cena di 2 piatti e un dolce. Escluso bevande.

Come nelle vecchie trattorie di una volta, Dinette è aperto tutto il giorno e serve anche la prima colazione. Sul bancone si possono scegliere le torte fatte in casa, come la crostata con marmellata di visciole o di cacao, la torta al cioccolato senza farina e lievito. Ci si può fermare a lavorare durante la giornata, pranzare con il menu della schiscetta o fare un aperitivo con le mezze del ballatoio e un bicchiere di vino.
La parola Dinette rimanda a luoghi semplici e conviviali, come i cucinotti di campagna e quelli della barca a vela o le cucine giocattolo di un tempo. Lo spazio è raccolto e ha un tocco vintage negli arredi. Tavoli e sedie, differenti nello stile, sono disposti in fila davanti a un grande bancone. I proprietari, milanesi classe 1975, sono già soci di locali di successo: Luigi Beretta è uno dei proprietari dell’Elettrauto in via Cadore, mentre Filippo Leva è socio dello storico bar sui Navigli, il Tango.
Dinette, via Bronzetti, 11, tel +390236574130, Facebook