
Eventi Milano Marzo 2016 (da lunedì 29 febbraio a domenica 6 marzo). La settimana degli eventi food e drink a Milano è sempre più fitta: c’è aria di Francia alla Sidreria e da Anadima con i menu a base di gallette e bouillabasse; mentre al Live Wine e al Simply the Best si degustano vini nostrani, al Bicerìn si condivide il calice nel wine sharing. Per chi preferisce il vermouth c’è l’inaugurazione di Vermù, e da domenica si parte con la dodicesima edizione di Identità Golose.
Lunedì 29 febbraio
Bicerìn – Wine sharing
Il lunedì del Bicerìn è dedicato al wine sharing: ogni sette giorni sei amanti del vino dovranno condividere (o contendersi) una bottiglia di vino, ma non una qualunque, bensì vini d’annata e d’eccezione; tra un brindisi e l’altro lunedì 29 febbraio potrete degustare Oasi degli Angeli, Montepulciano Kurni 2013; ricordatevi di prenotare in anticipo (e di non litigare per l’ultima goccia di vino).
Quando: dalle 20
Costo: 18 euro a persona
Bicerìn, via Panfilo Castaldi 24, Milano. Sito. Tel. 02 8425 8410
La Sidreria – Bouillabasse e Pastis
Alla Sidreria si dedica il menu serale alla bouillabasse, tipica zuppa di pesce fresco alla marsigliese: si parte con l’aperitivo con Pastis e insalata di mele con gamberetti, per poi proseguire con la bouillabasse accompagnata da salsa rouille; per finire ecco le navette di Marsiglia ai fiori d’arancio.
Quando: dalle 20
Costo: 30 euro
La Sidreria, via Corelli 31, Milano. Sito. Tel. 02 749 6017
Museo Leonardo da Vinci – Simply the Best
Al Museo Leonardo da Vinci si degusta vino d’autore nell’evento “Simply the Best, 5 giornate del bere” (organizzato da Civiltà del bere); qui potrete assaggiare il Top delle guide vini 2016: saranno 94 i vini tra i più premiati dalla critica enologica italiana, con ben 32 produttori che vi presenteranno le loro creazioni. Dalle 17 alle 19 si apre la degustazione riservata ai professionisti, mentre dalle 19 alle 22 è aperta anche al pubblico di appassionati.
Quando: dalle 19 alle 22
Costo: 20 euro (calice e libero assaggio di tutti i vini)
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Via San Vittore, 21, Milano. Sito. Per info: eventi@civiltadelbere.com
Martedì 1 marzo
Vermù – Opening con Vermouth
Il primo marzo apre a Milano Vermù la prima “vermuteria” in città, un cocktail bar dedicato esclusivamente al vermouth, il vino liquoroso creato a Torino nel 1786. Nel “menu” troverete 30 varientà di vermouth rossi, bianchi e dry, 12 cocktail con diverse variazioni di vermut, e alcuni drink creati ad hoc dai barman.
Quando: dalle 19
Costo: Ingresso libero
Vermù, via Bigny 19/a, Milano. Facebook. Tel. 02 8363 0030
Excelsior Hotel Gallia – Atlante essenziale dei grandi cru del Barolo
L’associazione Seminario Veronelli insieme alla famiglia Cerea, vi illustrerà le vigne di Langa nel seminario “Atlante essenziale dei grandi cru del Barolo”, una serata in cui grandi vini e alta cucina saranno protagonisti: nella lista spiccano Barolo Riserva Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 2009, Barolo Riserva Vigna Rionda 2009, Barolo Sarmassa 2011, che saranno accompagnati dai piatti dello chef Chicco Cerea. I posti sono limitati a 15 persone (per prenotare qui).
Quando: dalle 19:45 alle 22
Costo: 100 euro
Excelsior Hotel Gallia, Piazza Duca d’Aosta 9, Milano. Evento facebook.
Mercoledì 2 marzo
Botinero – Brera Open Wine Bar
Al Botinero mercoledì 3 marzo c’è la serata Brera Open Wine Bar; il dehor si trasforma in un grande privée coperto e riscaldato e l’aperitivo, oltre al buffet con piatti caldi e freddi, finger food, pizzette e focaccine, comprende una selezione di bollicine: Bianco Trebbiano “In Purezza”, Spumante Zardetto Private Cuvee Brut, Rosso Chianti dei Colli Senesi “Colli Alberti, Rosè Cirò del Ciritano. La prenotazione è consigliata e comprende anche il tavolo (senza costi aggiuntivi); come sempre, il tutto condito sarà condito dal dj set.
Quando: dalle 20 a mezzanotte
Costo: 15 euro (buffet e selezione di vini)
Botinero, via San Marco 3, Milano. Sito. Tel. 02 6556 0840
Rebelot del Pont – Salumi e focacce all’happy hour
L’aperitivo del Rebelot Del Pont, locale in riva al Naviglio Grande, è vario e si allontana dal classico “apericena”; il menu da 10 euro comprende un drink (birra, vino o cocktail) con stuzzichini come focacce fatte in casa, sottoli e salumi, in alternativa potrete associare al drink uno o più piatti del menu alla carta, di pesce, carne o vegetariano (dai 9 ai 12 euro), o optare per la formula “a scelta dello chef”: tre piattini a 25 euro e cinque a 38 euro, magari da condividere con i commensali tra un brindisi e l’altro.
Orario: dalle 20
Costo: aperitivo classico 10 euro (drink + stuzzichini); drink più tre piatti del menu 25 euro; con cinque piatti 38 euro
Rebelot Del Pont, via Ripa di Porta Ticinese 55, Milano. Sito. Tel. 0284194720 – 3421933607
Giovedì 3 marzo
Straf Bar – Happy hour con dj set
Allo Straf Bar l’happy hour si fonde con la musica: il buffet sarà abbinato al dj set e il live deep house di viola con Ghassemi & Furlani, oltre ai cocktail preparati dai bartender.
Quando: dalle 19
Costo: 9 euro
Straf Bar, via San Raffaele 3, Milano. Sito. Tel.02 805081
OroBianco – Mozzarella a go go
Tutti i giorni, dalle 18 alle 21, da Orobianco, l’happy hour è a base di delizie dal cuore di latte di bufala lombarda (allevata nel Cremonese), taglieri di salumi e di formaggi, prosciutto di Parma gran riserva 22 mesi, mortadella tartufata, speck Igp dell’Alto Adige e salame crespone milanese. Ciliegina sulla torta, ogni sera dalle 18, viene “sfornata” la mozzarella appena preparata.
Quando: dalle 18 alle 21
Costo: 10 euro
OroBianco, Via Lodovico Settala 16, Milano. Sito Tel. 02 20242209
Venerdì 4 marzo
Anadima – Cena bretone
Si respira aria francese da Anadima: venerdì 4 marzo si cena con galette Bretone di grano saraceno in abbinamento al cidre Val de Rance (secco, rosato o bio). Per dolce ecco il gateau bretone accompagnato dal sidro doux, che sarà raccontato dal “fantasista del vino” Alberto Bajetta.
Quando: dalle 19.30
Costo: 18 euro
Anadima, via Pavia 10, Milano. Sito. Tel. 02 832 1981
Corsia del Giardino – Finger food e cocktail
La Corsia del Giardino vi prepara alla serata con l’aperitivo finger food dalle 18 (dal lunedì alla domenica); al tavolo troverete stuzzichini caldi e freddi creati dallo chef Paolo Franchi; in abbinamento cocktail creati ad hoc dal barman.
Quando: dalle 18 alle 21
Costo: 10 euro (buffet + consumazione)
Corsia del Giardino, via Manzoni 16, Milano. Sito. Tel. 02 76 28 07 26
Sabato 5 marzo
Palazzo del Ghiaccio – Live Wine
Dal 5 al 7 marzo il Palazzo del Ghiaccio ospiterà Live Wine, l’evento di degustazione di vini di oltre 100 vignaioli italiani e internazionali che presentano vini artigianali e di qualità; un vero e proprio salone-mercato dove sarà possibile acquistare il vostro vino prediletto con tanto di degustazioni guidate: sabato alle 15 si parte con i vini della Loira (25 euro) mentre dalle 17 assaggerete i prodotti della Lura (30 euro).
Quando: dalle 14 alle 20
Costo: 16 euro (calice e catalogo espositori)
Palazzo del Ghiaccio, via G.B Piranesi 14, Milano. Sito.
Sarpi Otto – Aperitivo al quadrato
Da Sarpi Otto, uno spazio innovativo dove mangiare, bere e leggere una rivista, (aperto da colazione fino a tardi), l’aperitivo a buffet viene bandito per lasciare spazio a taglieri, o meglio vassoi di legno quadrato, con assaggini, pane e cruditè di verdure con scelte dai 4 agli 8 euro.
Quando: dalle 19
Costo: da 4 a 8 euro
Sarpi Otto, via Paolo Sarpi 10, Milano. Sito. Tel. 02 8341 7249
Domenica 6 marzo
Mi.Co – Identità Golose
Arriva la dodicesima edizione di Identità Golose, la manifestazione dove grandi chef italiani e internazionali scalderanno i fornelli nelle sale del Mi. Co dal 6 all’8 marzo. Nella prima giornata si alterneranno sul palco Davide Scabin, Enrico Crippa, Massimiliano Alajmo, Ricard Camarena, Carlos Garcia, Josean Alija e Matias Perdomo; mentre nella Sala Blu 1 avrà luogo la prima edizione di Identità di Gelato (dalle 1o) e di Identità di Formaggio (dalle 14:30). Nella Sala Blu 2, invece, andrà in scena il mondo e le novità di Identità Naturali. La prima edizione di Identità di Champagne si terrà in Sala Gialla 3 (dalle 12) con due speciali appuntamenti dedicati all’abbinamento dello champagne con le creazioni dei grandi chef come Andrea Berton e Antonio Guida
Quando: dalle 10
Costo: prezzo iscrizioni
Mi.Co. Milano Congressi, via Gattamelata, Milano. Sito.
El Jadida – Danza del ventre e cous cous
Se siete degli appassionati di cultura (e cucina) marocchina, ogni domenica da El Jadida c’è l’aperitivo con musica tipica e spettacoli di danza del ventre; l’offerta food comprende un vassoio con assaggi di specialità arabe, marocchine e libanesi (diversi ogni settimana) come cous cous, involtini marocchini, foglie di vite alla mediorientale e hummus, il tutto innaffiato da cocktail internazionali preparati dai barman.
Orario: dalle 18 alle 21
Costo: 10 euro
El Jadida, via Carlo Bazzi 47, Milano. Sito. Tel. 02 8954 6860
Tartufotto – Aperitivo al tartufo
Al Tartufotto c’è il consueto appuntamento con l’aperitivo, dedicato, ovviamente, al tartufo; dalle 18 alle 21, taglieri di assaggi e calici di vino o bollicine saranno i protagonisti della serata: tartare di chianina con crema di rapa e tartufo, pinzimonio di verdure con dressing al tartufo, gelatina di Chianti, mostarda di fichi, pregiati salumi firmati Falaschi e formaggi del caseificio Busti, tra i quali spiccano il pecorino al tartufo a quello allo zafferano.
Orario: dalle 18 alle 21
Costo: 18 euro
Tartufotto, Via Cusani 8, Milano.Sito. Tel. 0239663690