Da Bibere Bistrot questa sera birra, cozze e patatine fritte. Ostriche da Atlas Coelestis e aperisardo da Osteria delle Coppelle

appuntamenti-della-settimana-roma-2

Da Bibere Bistrot questa sera, giovedì 23 lugliobirra, cozze e patatine fritte. Per restare in tema di piatti di mare, ostriche da Atlas Coelestis e “aperisardo” da Osteria delle Coppelle. Altro aperitivo, dedicato invece al guacamole, da Settembrini Café, mentre i vini piceni sono protagonisti dell’evento firmato Gambero Rossa al Baja. Da Italian Kitchen Academy si impara a preparare un buon gelato artigianale. Ecco tutti gli appuntamenti food della serata a Roma.

Bibere Bistrot – Birra, cozze e patatine fritte

Banner-Cozze-e-Patatine-W

Il Burger Bar del Bibere Bistrot dedica il suo aperitivo a uno dei piatti più famosi del Belgio. Le Moules Frites (cozze e patatine fritte). Un piatto semplice, costituito da cozze bollite servite insieme a patatine fritte. Ad accompagnare il piatto, 10 birre artigianali alla spina.

Orario: dalle 18.30

Costo: 10 euro

Bibere Bistrot, via Antonio Pacinotti 83, Roma. Tel. 06 556 2738

Italian Kitchen Academy – Ice cream

gelato3

Tornano i corsi in lingua inglese di Italian Kitchen Academy. “Materia” del giorno, come realizzare il gelato artigianale. Ovvero gelato con le uova (con crema e pinoli e al cioccolato), gelato al latte senza uova (al caffè e al cocco); gelato alla frutta (sorbetto di lampone). Ci sarà anche il gelato salato, ovvero con aglio, pane, pomodoro e origano. Gli studenti testeranno le loro stesse preparazioni. E’ incluso un drink di benvenuto.

Orario: dalle 19

Costo: 50 euro

Italian Kitchen Academy, vicolo Scavolino 64/a, Roma. Tel. 06.6991113 Sito 

Osteria delle Coppelle – Aperisardo

aperisardo-osteria-delole-coppelle.jpg

‘Aperisardo’, aperitivo firmato Ichnusa, arriva all’Osteria delle Coppelle. Dalle 19 alle 21, ordinando un Ichnusa verranno servite in abbinamento sfiziose pietanze tipiche del territorio sardo, dai salumi di Maracalagonis, al pane carasau del cuore della Barbagia fino a pecorino e caprino prodotti nel comune di Selargius. Un gustoso viaggio attraverso le tradizioni culinarie della Sardegna, guidato dalla birra che, da 100 anni, è uno dei simboli dell’isola.

Orario: dalle 19 alle 21

Costo: a consumazione (bicchiere vino e bottiglia birra 5 euro, cocktail standard 8 euro)

Osteria delle Coppelle, piazza delle Coppelle 54/56, Roma. Tel. 06 4550 2826

Settembrini Café – Guacamole night

guacamole-night-setteperle

Torna questa sera l’appuntamento settimanale al Settembrini Café, organizzato da Settembrini con la collaborazione di Perla Nahum. Questa settimana i cocktail di Colin Bates saranno dedicati al guacamole.

Orario: dalle 19.30

Costo: ingresso libero

Settembrini Café, via Luigi Settembrini 21, Roma. Tel. 06.9761035

Baja – Alla scoperta dei vini piceni

baja-vini-piceni

Dopo il successo fatto registrare dalla tappa milanese nel mese di giugno, Gambero Rosso e Consorzio Vini Piceni presentano “Roma alla scoperta dei vini piceni”, wine tasting dedicato ai vini del territorio piceno che si terrà giovedì 23 luglio presso il Baja, l’imbarcazione ormeggiata sul fiume Tevere. L’evento è aperto al pubblico e gratuito, ma è necessario prenotarsi cliccando qui https://bit.ly/vinipiceni-romaI posti sono limitati. Ecco le aziende protagoniste del wine tasting: San Giovanni, Cantina Offida, Velenosi, Colli Ripani, Tenuta Cocci Grifoni, Domodimonti, La Canosa, Cherri, Carminucci, Villa imperium, Moncaro, Le Caniette, Clara Marcelli, Saladini Pilastri, Collevite, Centanni, Ciù Ciù, Terra Fageto, Poderi Capecci San Savino, Tenuta De Angelis.

Orario: dalle 19.30 alle 23.30

Costo: ingresso gratuito

Baja, Lungotevere Arnaldo Da Brescia, Roma. 

Atlas Coelestis – Non solo perle

L’ostrica e i suoi merroir,  un tesoro nascosto, il “fil rouge” tra due isole d’Europa passando tra Bretagna e Normandia con l’abbinamento ad ogni ostrica di un piatto tipico della regione di provenienza. Nel menu: Ronce David Hervè (Charente-Maritime, Marenne-Oleron); Regal selection (Irlanda) & tartare di salmone selvaggio, Prat-ar-Coum piatta (Bretagna) & minestra bretone tiepida, Point Agon (Normandia) & fonduta di camembert, cozze al calvados, pane fritto, San Teodoro (Sardegna) & pancia di maiale brado con patate e pecorino. Dolce a sorpresa. Vini e affini in abbinamento: Metodo classico Contratto For England pas dosè mill. 2010, Metodo classico Contratto For England rosè mill. 2009, Whisky Lowlands, Birra Shaula bock.

Orario: dalle 20,30

Costo: 60 euro

Atlas Coelestis, via Malcesine 41. Tel. 06-35072243 oppure 339-3982535