
Appuntamenti della settimana a Milano, dal 6 all’11 luglio 2015. Questa settimana a Milano l’aria orientale si fa sentire dall’aperitivo fino alla cena: si parte con la Sake Week, con degustazioni del celebre liquore e buffet di assaggi da Un Posto a Milano e i cocktail al sake da Cascina Cuccagna, fino alla cena gourmet Shoku No Wa dello chef Matteo Torretta all’Asola. Per chi non è affine alla cucina giapponese ecco l’aperisfish al Mercato del Pesce e l’aperitivo con mozzarella & Co. da OroBianco. Se al sake preferite il vino, al Vinoir c’è la degustazione “prosecco de-construcion”, mentre al Bibendum Baladin la birra incontra lo champagne in una guerra all’ultimo assaggio.
Lunedì 6 luglio
Mercato del Pesce – Aperifish
Per rinfrescarvi dal caldo torrido iniziate pure la settimana al Mercato del Pesce, locale che si divide tra pescheria con ristorante, dove tutti i giorni si offre il migliore pescato, in vendita o da mangiare sul posto, magari nella formula aperitivo, sia a pranzo che la sera, con un calice di vino e un piatto a scelta tra fritto misto, carpaccio di pescato del giorno con scampo e gambero o gratinato misto.
Quando: dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20
Costo: 18 euro
Mercato del Pesce, Via Giovanni Battista Sammartini 70, Milano. Sito Tel. 02 669 3384
Martedì 7 luglio
Vinoir – Prosecco de-construction
Al Vinoir, Ernesto Cattel dell’azienda vinicola Costadilà di Tarzo presenta i suoi prodotti frizzanti maturati sui lieviti, oltre a spiegare le tecniche utilizzate in vigna e in cantina per le vinificazioni senza nessun coadiuvante. Nella degustazione potrete assaggiare i vini Colfondo, la base ferma, ovvero il vino prima della rifermentazioneÔÇ¿, e il vino da fermentazione di uve passite (che Ernesto utilizza per la rifermentazione in bottiglia).ÔÇ¿ÔÇ¿
Orario: 19:45
Costo: 15 euro (tre degustazioni)
Vinoir, Ripa di Porta Ticinese 93b, MIlano. Sito.
Mercoledì 8 luglio
Un posto a Milano – Sake Brewery Tour & Italian Cuisine
A Milano l’Oriente si fa sentire, nello specifico il Sake, la celebre bevanda fermentata giapponese che, dall’8 luglio fino 14 luglio sarà la protagonista della Sake Week: una settimana di eventi, degustazioni, cerimonie e approfondimenti gratuiti e a pagamento (promossi da Peace Kitchen e Sake on the Table). Mercoledì 8 luglio al ristorante Un Posto a Milano (all’interno della Cascina Cuccagna) alcune tra le migliori fabbriche artigianali di sake, selezionate in tutto il Giappone, presenteranno i loro liquori, che potrete degustare in abbinamento a un buffet di assaggi della cucina del ristorante: dalla caprese con salsa di miso ai bocconcini di kiwi e salmone con rafano, dal risotto con il sake e Parmigiano Reggiano, fino ai salumi artigianali. Sarà possibile acquistare Sake direttamente al bar del locale. I posti sono limitati; per partecipare scrivete a: peacekitchen@unpostoamilano.it.
Orario: dalle 12
Costo: 5 euro
Un posto a Milano, Via Cuccagna, 2, Milano. Sito Tel. 02 5457785.
Bibendum Baladin – E se Bacco bevesse Birra?
Bibendum Baladin è una birraenoteca, un luogo dove il mondo della birra artigianale si fonde con quello del vino, qui si organizza il ciclo di serate birra contro vino – la guerra dei mondi: mercoledì 8 luglio ci sarà l’appuntamento che vede lo scontro – incontro tra lo champagne Feuilatte e la birra Baladin spumantizzata di Teo Musso, che condurrà la serata insieme a Giuseppe Sala. Per i morsi della fame non temete, in abbinamento ci saranno piccoli piatti della casa che vi accompagneranno durante la degustazione.
Orario: dalle 20
Bibendum Baladin, Via Adelaide Ristori 2, Milano. Sito. Tel. 02 2953 1654
Giovedì 9 luglio
Octavius – Branca Experience
L’Octavius è uno dei dieci locali che ospiterà Branca Experience, una serie di serate a tema dove scorreranno fiumi di cocktail realizzati con Fernet-Branca, qui i bartender professionisti si alterneranno per creare speciali miscele con lo storico amaro.
Octavius, Piazza Gae Aulenti 4, Milano. Sito.
Venerdì 10 luglio
Cascina Cuccagna – Japan Night
Nella cornice della Milano Sake Week ecco La Japan Night, (che apre il weekend che Expo 2015 dedica al Giappone) serata dedicata alla cultura culinaria giapponese nel giardino della Cascina Cuccagna, che per l’occasione si trasforma in veste orientale: si va dal Kagamibiraki, la tradizionale cerimonia del sake, alla vestizione dei kimono giapponesi, fino alla degustazione gratuita di cocktail al Sake, disponibili nel sake bar in giardino, uniti agli assaggi della cucina di Un posto a Milano e di cucina tradizionale giapponese.
Orario: dalle 15:30
Costo: Ingresso libero
Cascina Cuccagna, Via Privata Cuccagna, 2, Milano. Sito
Asola – Shoku no Wa
L’aria orientale raggiunge anche i ristoranti gourmet; all’Asola, il ristorante del Brian & Berry Building capitanato dallo chef Matteo Torretta c’è la serata Shoku no Wa – Armonia di cibo, dove si celebra la cucina giapponese con tre grandi chef: Mamoru Kataoka, Yoshimi Hidaka e Daisuke Yamane; il risultato è un menu che unisce due culture, e che sarà presentato (in forma ridotta) accanto al menu tradizionale di Asola sia a pranzo che a cena.
Orario: dalle 20:30
Costo: 130 euro a persona
Asola, via Durini 28, Milano. Tel. 02 92853303. Sito
Sabato 11 luglio
OroBianco – Mozzarellando
Da Orobianco potrete iniziare il weekend all’insegna delle eccellenze campane, ad esempio durante l’aperitivo (dal lunedì al sabato) dove sfilano mozzarella, provola, ricotta e stracciatella, servite con taglieri di salumi e di formaggi come il prosciutto di Parma gran riserva 22 mesi, speck Igp dell’Alto Adige, salame Crespone milanese, pecorino toscano aromatizzato allo zafferano, al cioccolato e al pistacchio. Ogni sera dalle 18, viene “sfornata” la mozzarella appena preparata; da bere vini campani: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Falanghina di Benevento.
Quando: dalle 18 alle 21
Costo: 10 euro
OroBianco, Via Lodovico Settala 16, Milano. Sito. Tel. 02 20242209
*Credits foto di apertura Cucina.Corriere.it