
Olio di palma a Report. Ieri il programma di Milena Gabanelli ha annunciato in anteprima l'inchiesta che inaugurerà la prossima domenica la rubrica settimanale dedicata all'alimentazione e curata da Sabrina Giannini: nel mirino di Report, torna il famigerato olio di palma, che da qualche anno impazza in molti biscotti, crackers e merendine. La Giannini è andata in Indonesia, dove viene estratto il 90 per cento dell'olio di palma che arriva sulle nostre tavole, raccontando della deforestazione e dello sfruttamento degli operai locali. Facile prevedere, però, che si scateni l'ennesima polemica. Anche perché gli esperti non sono concordi nel giudicare l'effettiva dannosità dell'olio di palma sulla salute.
Dal 13 dicembre 2014 è entrata in vigore una normativa europa che obbliga i produttori a specificare sull'etichetta se viene usato olio o grasso di palma, mentre prima c'era la dizione più generica di olio vegetale. Qualche mese prima di morire, il vecchio Michele Ferrero aveva rivendicato con orgoglio l'uso dell'olio di Palma nella Nutella, che era entrata nel mirino dei salutisti: "L'olio di palma conferisce al prodotto la sua consistenza cremosa e, essendo inodore ed insapore, esalta il gusto degli ingredienti di Nutella. Inoltre è l'opzione migliore per dare la giusta struttura al prodotto, garantendo la speciale spalmabilità di Nutella e, cosa molto importante, evitando di ricorrere al processo di idrogenazione, che creerebbe pericolosi grassi "trans", nocivi per la salute".
Vedremo cosa ci racconterà Report, che già ieri ci ha dato brutte notizie sul fronte della carne di vitello, con un servizio che ha raccontato l'inefficacia dei controlli pubblici.