
Il Robot-chef che taglia, versa, impiatta e soffrigge lo scalogno da far invidia al bel Cracco. Altro che Masterchef: l'invenzione del momento fa parte della cucina hi-tech progettata dagli ingegneri della Mooley Robotics. Il cuoco robotico, addestrato dallo chef Tim Anderson, registra le azioni umane in 3d e le converte in movimenti degni di uno chef stellato; può eseguire 2000 ricette e presto utilizzerà il frigo e la lavastoviglie. La prova? Una zuppa di granchio da leccarsi i baffi.
Nel video promo della Mooley Robotics, appare una cucina, che tra piano a induzione e linee moderne, ci stupisce con due braccia robotiche che promettono piatti cucinati senza il minimo sforzo. Il robot-chef è stato realizzato con 20 motori, 24 giunzioni e 129 sensori; per azionarlo basta scegliere il menu desiderato toccando il display touch-screen della cucina (o usare la app per smartphone), che azionerà le due braccia hi-tech, normalmente nascoste al di sopra del piano cottura, che inizieranno a spadellare preparando i vostri piatti, dal taglio della verdura fino all'impiattamento.
La cucina innovativa è stata presentata alla fiera di tecnologia tedesca di Hannover 2015, dove il robot-chef si è esibito nella preparazione di una zuppa di granchio secondo i dettami impartiti dal cuoco statunitense Tim Anderson, (vincitore di MasterChef UK). Gli ingegneri britannici della Moley Robotics promettono entro il 2017 un modello di cucina automatizzata ancora più avanzato, in cui il cuoco robot sarà in grado di usare frigorifero e lavastoviglie, e al quale si potranno insegnare i propri piatti, che possono poi essere salvati e caricati su una biblioteca digitale di ricette (condivisibile sui social). Il prezzo? Robot-Chef si aggira sui 15mila dollari: un prezzo onesto per chi rientra tardi da lavoro e di mettersi ai fornelli non ne vuole proprio sapere, no?