
Le migliori pasticcerie di Roma. Se a Napoli, Milano, Lecce e Torino, l’arte dei dolci prendeva forma in variazioni goduriose apprezzate in tutto il mondo, come la cassata, il cannolo, la sfogliatella, il pasticciotto e il panettone, Roma era solita languire sotto una coltre di negligenza che ne faceva la capitale meno adatta ai pasticcieri e alle loro sperimentazioni. Tolto un piccolo gruppo di glorie locali, come i dolci della tradizione giudaica o i soffici maritozzi che stanno vivendo un felice Rinascimento, Roma rimaneva tristemente priva di punti di riferimento, fatta eccezione per qualche nome avanguardista che timidamente si faceva spazio tra carbonare e pizze al taglio.
Aggiornato 2022
E oggi? Forse siamo pronti a dire che qualcosa è cambiato perché, anche qui, si è scommesso maggiormente su un genere che sta dando nobili frutti. Spesso traendo ispirazione dalla Francia, anche a Roma, c’è qualche indirizzo nuovo o qualche indirizzo della tradizione che si è rifatto l’abito e che ha contribuito a disegnare un panorama dolciario più interessante, che fa ben sperare per il futuro.
ARDEATINO
Pasticceria Walter Musco (Bompiani)

Direttamente su Largo Bompiani, questa pasticceria accoglie con eleganza dalla colazione all’aperitivo. Cornetti la mattina insieme alla caffetteria, praline, torte, monoporzione, gelati e aperitivi: il bel banco ad L qui è sempre molto frequentato. Tante le proposte basate sulla tradizione, ma colpiscono le creazioni più moderne dal design eccentrico, con giochi di colore e pennellate dolci. Non a caso in questo luogo si celebra felicemente il connubio tra pasticceria e arte, grazie anche alle torte che omaggiano Pollock o alle uova di Pasqua d’autore. A guidare, lo spirito eccentrico di Walter Musco e della sua squadra di pasticceri.
Tra le torte più intriganti, l’omaggio al Bauhaus con mousse di pralinato al pistacchio, gelèe di lampone, cremoso di gianduia fondente, base croccante al pistacchio, oppure la Torta Dona con mousse cioccolato fondente puro, brasile Macaè 62%, cremino noce Pecan del Brasile, croccante con pralinato Pecan, Grue e Sale Maldon, o la torta Action Painting con mousse al cioccolato Guanaya 70%, mousse al cioccolato Jivara 40%, mousse al cioccolato Ivoire 30%, base Croccante al cioccolato Equatoriale. Il prezzo delle torte si aggira tra i 30 e i 35 euro (6-8 porzioni). Da non perdere anche Panettone e Colomba, quando festività lo consente.
Pasticceria Walter Musco (Bompiani). Largo Bompiani 8, Roma. Tel. 06 5124103. Sito. Pagina Facebook
TRASTEVERE
Le Levain

L’arrivo di Giuseppe Solfrizzi a Trastevere ha dato un contributo determinante alla qualità gastronomica del quartiere. Questo giovane pasticciere pugliese addestrato alla corte di Alain Ducasse, ha conquistato Roma con dolci al profumo di burro e panificazioni con lievito madre e farine biologiche macinate a pietra. Il piccolo locale, con il laboratorio parzialmente a vista (a cui si è aggiunto un secondo laboratorio molto più grande in zona Ponte Lungo), ha un bel bancone che espone riccamente dolci e salati. L’offerta varia dal dolce di stampo francese come i macaron (1,20 euro), i croissant (anche al pistacchio o gianduia, 1,80), il pain au chocolat (1,50), gli eclairs (3,80 euro), al fronte salato con le quiche lorraine (23 euro kg), gli ottimi croissant salati e i panini farciti. Non mancano le baguette sfornate di continuo. Arrivando ai dolci di casa, disponibili anche in monoporzione (tra i 3 e i 5 euro): ecco la Moana con Pan di spagna al pistacchio, gelè di mango e frutti rossi, mousse vaniglia in bacche givrè e cioccolato bianco; la Django con Croccante al cioccolato, geleè di lamponi, mousse al cioccolato Valrhona; la Cocco Lime con Streusel e bisquit al cocco, cremoso al lime e mousse alla vaniglia.
Le Levain. Via Luigi Santini, 22-23, Roma, Tel. 06 64562880. Sito. Pagina FB
SAN GIOVANNI
Charlotte
A gestire questa bella pasticceria in bianco e rosa è Claudia Martelloni. Nel suo piccolo laboratorio a vista realizza dolci ispirati alla tradizione francese e creazioni più personali con prodotti scelti attentamente e frutta di stagione. Gli occhi verso l’estetica sono tenuti ben aperti, per questo il banco è sempre riempito con cura e con un grande parterre di monoporzione e biscotti dall’aspetto elegante e goloso. Claudia è totalmente autodidatta, ma dimostra una personalità ben definita nella sua pasticceria.
Quindi niente torte della nonna, deviazioni salate o panettoni. Spazio a monoporzione (4-5 euro), macarons, cookies (3,50 euro) e biscotti di vario genere (sui 3 euro). Tra i dolci di casa: Mont Blanc, con mousse ai marroni con cuore di cassis e crumble croccante, avvolta nella crema di marroni alla vaniglia; Rubina, una cheesecake alla vaniglia e miele, ripiena di gelée di melograno, su crumble croccante alla nocciola o la Tiziana con mousse di cioccolato al latte, mousse di cioccolato fondente, gelée di lamponi, biscuit alla nocciola e croccantino fondente. Ottimo lo Snickers, di cui vi abbiamo parlato qui, con arachidi e caramello (4 euro). Disponibili anche caffè americano e torte su ordinazione.
Pasticceria Charlotte. Via Vercelli 12, Roma. Tel. 06 25399727. Sito. Pagina FB
TESTACCIO
Pasticceria Barberini
La pasticceria di Testaccio dal 1925 è una meta sicura per gli amanti dei dolci. Qui oltre ai cornetti, i panettoni in vaso cottura classico e al cioccolato e i biscotti, regnano incontrastati i mignon, serviti al prezzo fisso (non al peso) di 1,30 euro. Bellissime le composizioni come elegante è il locale che le accoglie. Tra le torte segnaliamo la Barberini, vero dolce della casa, con Mousseline alla nocciola, Glassa a specchio bordeaux, Mousse al cioccolato Dulcey, Caramello salato, Biscotto al cioccolato guanaja 70%, Croccante al cioccolato caramelia e nocciola, la Torta Caramel con Glassa al caramello e passion fruit, Mousse al caramelia, Gelatina al passion fruit, Ganache al caramelia, Daquoise alla nocciola, Croccantino alla nocciola e sesamo cantonese. Il tiramisù, nella sua tradizionalità, vi stupirà per l’eleganza della composizione.
Pasticceria Barberini, Via Marmorata, 41, 00153 Roma RM. Tel. 06 5725 0431, Pagina FB
REGINA MARGHERITA
Grué Pasticceria

La storia di Grué è quella di due ragazzi, Felice e Marta, e una lunga gavetta in pasticceria. Da qui l’apertura in Viale Regina Margherita, con al piano -1 un grande laboratorio di pasticceria visitabile e tecnologico. La proposta comprende sia pasticceria salata che pasticceria dolce. Si comincia dalle praline, alla vaniglia, alla fragola, al rosmarino, piccole ed eleganti delizie come anche i mignon (1,20 ciascuno). Poi ci sono le monoporzioni (5 euro) come Marta, con base croccante, crema leggera di mascarpone al caffè, gelatina di mandarino e mousse di cioccolato fondente 70% e 72%. Buoni anche i lieviti e i maritozzi, bellissime le torte, fino ad arrivare alle sontuose Wedding Cake su ordinazione. Ottimo il panettone al cioccolato con una ganache al cioccolato fondente monorigine 62%, pasta di nocciole, gocce di cioccolato al latte e fondente.
Grué. Viale Regina Margherita 95, Roma. Tel. 06 8412220. Sito. Pagina FB
AVENTINO
Casa Manfredi

Giusto venire qui soprattutto per i lievitati. Ma datevi una mossa, perché già a metà mattinata potreste rimanere a bocca asciutta. Cornetto alle mandorle, veneziana al cioccolato, girella al cioccolato, pain au chocolat e croissant da farcire al momento con la crema pasticcera: sono alcune delle delizie che sforna il piccolo laboratorio a vista guidato dalla pasticcera Giorgia Proia. Interessanti anche i grandi lievitati, come il panettone e il pandoro, da accaparrarsi durante le festività natalizie. Accanto ai lieviti anche mignon, torte, praline, gelati e piccole proposte salate per il pranzo. Il “Manfredi” di casa è il figlio Daniele Antonelli e Giorgia, proprietari della caffetteria e pasticceria su Viale Aventino. Se il tempo è bello, vi godete anche i tavolini all’esterno per una colazione baciati dal sole.
Casa Manfredi, viale Aventino 91/93, Roma. 0697605892, Sito, Pagina FB
MONTI
Grezzo Raw Chocolate

Crudista, vegana, senza glutine, con zuccheri pregiati: la lista delle caratteristiche di Grezzo sembra una sfida all’impossibile, che dopo anni dimostra la sua forza. Dalla prima apertura a Monti infatti, ne sono seguite altre a Torino e Milano. Secondo la metodologia crudista, le tecniche impiegate prevedono ingredienti e procedimenti che non superino i 42° di temperatura per mantenere inalterate le qualità nutritive e il gusto originale degli alimenti. Ne conseguono dolci dal sapore inevitabilmente unico, ispirati a un concetto di purezza nell’utilizzo delle materie prime.
Si può scegliere tra monoporzioni, cioccolatini, tiramisù, creme spalmabili e torte come l’Emblema, con una frolla friabile, uno strato di crema gianduia e mousse di cacao (6/8 porzioni 43 euro), la Sacher con un guscio croccante di cioccolato crudo fondente amaro, al suo interno due strati di polpa di mandorla e cioccolato e una composta di albicocche essiccate e succo d’arancia (5 porzioni, 27 euro), oppure la cheesecake con Mirtillo con base di mandorle tritate e agave, crema di mirtillo biologico e anacardi, coulis di mirtillo e agave (8 porzioni, 35 euro). Non si fa attendere nemmeno il gelato.
Grezzo Raw Chocolate. Via Urbana 130, Roma / Piazza Mattei 14, Roma. Tel. 06 483443. Via Pastrengo 2, Milano. Tel. 02 82762311. Sito. Pagina FB
ESQUILINO
Pasticceria Regoli

Si trova in via dello Statuto, immerso nel melting pot di piazza Vittorio, il laboratorio artigiano che non ha nulla di esotico e modaiolo, anzi. La pasticceria Regoli, fondata nel 1916 da Umberto Regoli è il porto sicuro degli affezionati al dolce della domenica e all’atmosfera anni Settanta. Il piccolo locale è colmo di pirofile di dolci tradizionali come lieviti (1,30), pasticceria mignon come i genovesi alla crema o al cioccolato (2 euro) o le crostatine alla marmellata di visciole (2 euro). Da provare la celebre stella millefoglie ripiena di chantilly allo zabaione o la bavarese (2,50 a porzione), una pastarella con una croccantissima sfoglia e un cuore di crema quasi commovente. Ma qui si viene soprattutto per i famosi maritozzi (2 euro), colmi di ottima panna freschissima (in versione quaresimale con i pinoli e l’uvetta). La massima autorità a Roma in materia.
Pasticceria Regoli, Via dello Statuto 60, Roma. Tel. 06. 4872812. Sito
SAN GIOVANNI
Gastromario
Non solo una pasticceria, ma anche cucina e pane: Gastromario è un’insegna aperta nel 2021 da tre amici. Valentina De Caro è la pasticciera che si occupa del banco dei dolci, con torte, monoporzione, biscotti e lievitati. Grazie a questi ultimi l’indirizzi è particolarmente gradito per la colazione, da fare anche nello spazietto esterno. Tra le monoporzioni Adele con pasta frolla, ripieno di fragole e mousse alla vaniglia, oppure la crostatina con pistacchi e lamponi o quella con gli arachidi, la tarte au citron e gli eclair. Si passa poi alla parte lievitate con i croissant farciti, il pain au chocolat e il cruffin al caramello salato.
Gastromario. Via Voghera 10, Roma. Pagina Facebook. Tel. 06 79782584 / 334 1834969. Pagina Facebook
OSTIENSE
Marigold
Una bakery nel cuore del quartiere Ostiense ha cambiato il modo in cui guardiamo al Nord Europa, fino a farcelo sembrare sempre più vicino. Aperta da Domenico Cortese e Sofie Wochner, Marigold ha saputo portare un tocco di panificazione e pasticceria internazionale nella nostra routine. I dolci sono di altissimo livello e per molti dolci si tratta anche dell’unico indirizzo romano dove assaggiarli. Parliamo ad esempio dei semla svedesi, dei soffici bun ripieni di panna, oppure i Fastelavnsbolle, dei paninetti spaccati e riempiti di panna con copertura leggera al cioccolato. Poi ci sono le cake, come la carrot cake, i brownies, il banana bread, i pancake, le tarte con la frutta di stagione che sono favolosi. Da abbinare a caffè specialty e vini naturali.
Marigold. Via Giovanni da Empoli 37, Tel. 06 87725679, Sito web, Pagina Facebook
Altri indirizzi interessanti per mangiare dolci:
Hiromi Cake
Via Fabio Massimo, 31, Roma
Cristalli di Zucchero
Via di Val Tellina, 114, Roma
Pasticceria Romoli
Viale Eritrea 142, Roma
Nero Vaniglia
Circonvallazione Ostiense 201, Roma
Panificio Nazzareno
Piazzale di Ponte Milvio 35, Roma
[FOTO DI COPERTINA: Bompiani Roma]