
Cene e degustazioni della settimana a Roma. Tra aperitivi e festival della birra, una nuova settimana di appuntamenti food a Roma. Si apre con i corsi di cucina del Porto Fluviale, e prosegue con degustazioni di vini doc (con abbinamenti enogastronomici) dall'Antico Arco, Romeo Chef&Baker, Inopia e Bibere Bistrot e finger food di mare proposti dallo chef Terrinoni di Acquolina Hostaria. E ancora l'aperitivo del lunedì al TreeBar e quello veg da Mavi. Nel fine settimana, poi, Festival della Birra Artigianale a Testaccio e celebrazione dei presìdi Slow Food al mercato di piazza Epiro.
Lunedì 12 maggio
Porto Fluviale – I corsi di cucina
Iniziano i corsi di cucina del Porto Fluviale tenuti da Luca De Carli. Il primo appuntamento di questa sera sarà sulla realizzazione di piatti estivi, freschi e leggeri. Lunedì 26: tartare e carpacci di pesce; lunedì 9 giugno: il sushi; lunedì 23 giugno: finger food.
Orario: 17.30-20
Costo: 35 euro singolo corso; 130 euro pacchetto 4 corsi
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. 06.5743199 Sito Prenotazioni via mail a corsicucina73@gmail.com
TreeBar – We like Monday
L'aperitivo del lunedì al TreeBar di via Flaminia. Questa sera incontro con Ludovico della Trebotti Azienda Biologica che porterà in degustazione alcuni dei suoi prodotti e racconterà agli ospiti del TreeBar come fare un vino buono e per bene. E poi il We Like Monday di sempre: il buffet con Cucina Casuale di Tania, Barbabarman alle miscele esplosive, la pizza bio fatta con la farina della Farm, le birre agricole locali e crude, il djset col Disco&Giradisco, il parco e la fontana vuota con tutti i pini attorno.
Orario: 18.30
Treebar, via Flaminia 226, Roma. Tel. 06.32652754 Sito
Osteria Mavi – Any Vegan Monday
Il lunedì vegano è all'Osteria Mavi, all'Ostiense. Oltre al classico menu alla carta, una degustazione di cinque portate per far conoscere a tutti il gusto e la creatività che il mondo vegano offre. Nel menu: Antipasti: polpettine di melanzane al latte di soia; fiore di zucca in tempura integrale farcito di quinoa; polentina di riso alla curcuma; primi: zuppetta di lenticchie rosse al rosmarino e dadolata di tofu, sformatino di riso con zucchine romanesche menta e zafferano; secondo: burger vegetale, aneto, chips di patate e maionese di carote; dolce: fragole fresche con fonduta di cioccolato e granella croccante.
Orario: dalle 20
Costo: 25 euro (bevande escluse)
Osteria Mavi, via Enrico Fermi 71, Roma. Tel. 06.5584801
Martedì 13 maggio
Litro – Un litro di jazz
Ospite dell'aperitivo in musica di questa sera da Litro, la vineria di Monteverde vecchio, il giovane chitarrista Gianluca Figliola che propone un programma che spazia dai grandi standard jazz (Monk, Cole Porter,Wes Montgomery) alle calde atmosfere tipiche della bossanova di Jobim, Bosco e Carlos Lyra. In cantina, i vini naturali e biodinamici, di cui i soci di Litro sono cultori. In alternativa la carta dei cocktail del barman Pino Mondello, le proposte della settimana in lavagna, le selezioni mezcal, i Sur Lie e gli Champagne naturali. Dalla cucina, bruschette formaggio fuso e prosciutto, o burro e alici, i taglieri di affettati e formaggi, parmigiano 24 mesi, mozzarella di bufala, sottolio e insalate, panini e focacce di Bonci con salumi e formaggi di Parma & Co. e Dol.
Orario: dalle 18.30
Litro, via Fratelli Bonnet 5, Roma. Tel. 06.45447639 Sito
Acquolina Hostaria – Finger Food di mare
I prodotti del mare di Acquolina Hostaria serviti in sfiziose porzioni finger food, per i martedì organizzati dallo chef Giulio Terrinoni.
Orario: dalle 20
Costo: 80 euro
Acquolina Hostaria, via Antonio Serra 60, Roma. Tel. 06.3337192 Sito
Antico Arco – Degustazione vini Ca' del Bosco
Degustazione dei vini Ca’del Bosco con Massimo Romani che parlerà dei vini dell’azienda. Nel menu: benvenuto dell’Antico Arco – Franciacorta Cuvée Prestige Brut; mazzancolle e seppie, asparagi e salsa cocktail al mango – Franciacorta Dosage Zéro 2009; tortelli di triglia di scoglio, crema di piselli e pomodori confit – Franciacorta Satèn 2009; quaglia disossata arrostita, glassa di ciliegie e patate gratinate – Carmenero 2006; tropicale – biscotto morbido al cocco, mango, sorbetto al lime e gelatina al rhum.
Orario: dalle 20.30
Costo: 60 euro
Antico Arco, piazzale Aurelio 7, Roma. Tel. 06.5815274 Sito
Romeo Chef&Baker – Indovina chi viene a cena?
Per l'appuntamento con "Indovina chi viene a cena?", Romeo C&B questa settimana ospita i grandi vini bianchi di Pievalta, presentati dai produttori Alessandro Fenino e Silvia Loschi e accompagnati dai piatti di Cristina Bowerman. Nel menu della serata: pizza e panini farciti dal forno con Franciacorta Saten 2007 Barone Pizzini Magnum; tartare di gamberi, ceci in hummus e salicornia con Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore Pievalta 2013, Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore Pievalta 2010; ravioli ripieni di pomodoro, ricci di mare e stracciatella con Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore Dominè 2013, Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore Dominè 2010; pluma con purea di mele speziata e crema fritta con Castelli di Jesi Verdicchio Riserva San Paolo 2010, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva San Paolo 2008; dolce a sorpresa con Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Curina 2011.
Orario: dalle 20.30
Costo: 50 euro
Romeo Chef&Baker, via Silla 26a, Roma. Tel. 06.32110120 Sito
Ristorante Inopia – Alla scoperta del verdicchio
Cena preparata dallo chef Andrea Dolciotti in abbinamento al verdicchio delle cantine DOC dei Castelli di Jesi al ristorante Inopia. Nel menu: Antipasto: mousse di riso al limone, cozze tostate, gambero bianco e seppia planciata abbinato a Pigro della Marca 2010 (Marca di San Michele); Primo: gnocco di patate con bottarga stracciatella e fave abbinato a Vigna delle Oche Riserva 2008 Magnum (Fattoria San Lorenzo); Secondo: pancia di maiale con la sua demi glacé abbinato a: Villa Bucci Riserva 2007 (Villa Bucci); Dolce: cocco carote e sedano.
Orario: dalle 20.30
Costo: 38 euro (compresi acqua, pane fatto in casa e caffè).
Ristorante Inopia, via del Fontanile Arenato 157, Roma. Tel. 06.66030551
Mercoledì 14 maggio
Porto Fluviale – Champagne & maialino
Aperitivo in cucina con champagne e maialino. In collaborazione con Moët & Chandon che in occasione degli Internazionali di Tennis per tutto il mese di maggio sarà alla mescita al Porto Fluviale. Nel menu: polpetta di maialino speziata, pancia di maialino al forno, coppa di testa.
Orario: dalle 20.30
Costo: 15 euro
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. 06.5743199 Sito
Bibere Bistrot – A tavola con il produttore
Appuntamento con i vini dell'azienda agricola San Salvatore da Bibere Bistrot alla Garbatella, per una serata che vedrà protagonisti i prodotti di una delle realtà più belle della regione Campania. Menu della serata e vini in abbinamento: bufala di Paestum, granita di pomodorini del piennolo del Vesuvio e Gelèe al Basilico abbinato al Fiano Trentenare; paccheri del Pastificio Gentile di Gragnano alla parmigiana con caciocavallo podolico abbinato alla Falanghina del Beneventano; tranci di tonnetto arrostito, scarola ripassata e olive di Gaeta abbinato all'Aglianico Jungano; torta caprese e crema inglese.
Orario: dalle 21
Costo: 35 euro
Bibere Bistrot, via Antonio Pacinotti 83, Roma. Tel. 06.5562738
Giovedì 15 maggio
Città dell'Altra Economia – Spring Beer Festival
Birra artigianale, street food a km 0, sostenibilità: è la seconda edizione dello Spring Beer Festival, Fiera della Birra Artigianale e dei Sapori che si svolgerà dal 15 al 18 maggio alla Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio, Largo Dino Frisullo Roma). Saranno presenti oltre 20 birrifici artigianali italiani e stranieri. La parola d’ordine è bio: alcuni porteranno birre certificate biologiche, altri birre che contengono comunque materie prime a km 0. Per i celiaci birre senza glutine. Tra gli stand gastronomici, potrete scegliere panini a cura del Maltese Pub e Birroteca, pizzottelle a cura del Ristorante Zenzero, gli arrosticini dell’azienda Tornese o i cartocci di fritto di pesce e verdure realizzati da Beerbaccione Beershop. Pizza&Mortazza propone un grande classico della tradizione romana: pizza e mortadella.
Orario: dalle 17
Costo: ingresso gratuito
Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma Sito
Venerdì 16 maggio
La Formaggeria – L'EPIRitivo
La Formaggeria e Slow Food Roma vi aspettano al mercato di Piazza Epiro per un aperitivo a base di presìdi Slow Food, pasta, pane, pizza, vino e gelato nella serata dedicata ai presidi Slow Food.
Orario: dalle 18
Costo: 15 euro
Formaggeria Salumeria Francesco, Mercato Latino a piazza Epiro, box 25 e 26, Roma. Tel. 328.4668373