Champagne italiano? Una coppa di spumante? Pasticcini e bollicine? Tre lezioni sul mondo delle bollicine per scoprire la geografia del perlage italiano, dal prosecco al Franciacorta, e sbugiardare usi e costumi pervicacemente consolidati sul nettare spumeggiante. Dopo il successo di "Mai fidarsi dei sommelier" e "Te li do io i solfiti", domani 22 maggio la nostra Livia Belardelli ci guida in "Bollicine Mon Amour", all'Enoteca regionale Palatium, dalle 19.30 alle 21.30. Ultimi posti disponibili: ci si iscrive con il pay pal alla fine dell'articolo o con bonifico. Per info: puntarellarossa@hotmail.it
Un corso per soddisfare tutte le vostre curiosità sul regale e sensuale mondo che si svolge attorno a una fredda bottiglia di champagne. Come nascono le bollicine all’interno della bottiglia? Cosa viene aggiunto prima della tappatura? Una storia, racconterà Livia, che comincia ben prima dell’abate Dom Perignon, che si mescola con il seno a coppa di Madame de Pompadour e le intuizioni di Veuve Clicquot, passando dal gusto dolce dei russi al gusto secco degli inglesi.
Un tour effervescente per districarsi tra bolle trentine e blasonati Franciacorta con piccole escursioni fuori dalle rotte usuali.
E allora ecco per voi un primo test sulle bollicine. Rispondete d'istinto. Per i chiarimenti rimandiamo all'appuntamento di domani.
1. Si può parlare di champagne italiano?
2. Bollicine con l’antipasto o bollicine con il dolce?
3. L’inventore della spumantizzazione è stato Dom Perignon?
4. Ha più atmosfere di sovrapressione la gomma di una macchina o una bottiglia di spumante?
5. Perché lo spumante si beve nella flûte?
6. Prosecco e spumante sono la stessa cosa?