Nossiter oggi al Kino, vino e cinema

Il Kino è un cinebistrot del Pigneto. Ma anche molto di più. Rifondato da 55 giovani registi, sceneggiatori, montatori e addetti ai lavori, è diventato il punto di riferimento in città per il cinema indipendente, per i film che non arrivano sui nostri schermi. Distribuzione alternativa, ma mai noiosa: vitale, appassionante e appassionata, come  l'enoteca bistrot, che è l'altra faccia, indissolubile, di un esperimento di successo. Lentamente, tra mille difficoltà, il Kino bistrot sta cercando di dotarsi di una carta dei vini a prevalenza naturale. Tappa fondamentale del progetto, l'incontro con Jonathan Nossiter, un regista al quale Puntarella Rossa ha appena fatto una lunga intervista. Oggi, martedì, alle 19.30 Nossiter sarà al Kino per una giornata tutta dedicata a lui e al vino naturale. Grazie all'importatrice Tiziana Gallo, si potranno degustare alcuni vini naturali (di seguito la lista), pane e formaggio, mentre si chiacchiera con Jonathan. A seguire, in sala cinema sarà proiettato il capolavoro di Nossiter, Mondovino, il film presentato a Cannes nel 2004 che ha cambiato il nostro modo di bere il vino. E poi l'ultimo lavoro di Nossiter, non ancora distribuito in Italia: Rio Sex Comedy, con Charlotte Rampling, Bill Pullman e Irène Jacob. Appuntamento per oggi martedì 6 dicembre alle 19.30.

Il programma

MONDOKINO
6 dicembre 2011
IL KINO – via Perugia 34, Roma.
ore 19:30 incontro con Jonathan Nossiter e aperitivo degustazione di vini naturali
ore 21:15 proiezione di RIO SEX COMEDY di Jonathan Nossiter, 2011
ore 23:00 proiezione di MONDOVINO di Jonathan Nossiter, 2004.
Ingresso libero soci Arci.
Ingresso film 4 €

I vini naturali

Quinto Quarto rosso Terpin
Fiano 2009 C. Picariello
Friulano San Lorenzo I Clivi
Prosecco sur lie Casa Coste Piane
Dogliani Dolcetto Cascina corte
Barbera Cascina Corte

Per sicurezza, meglio prenotare qui: 366-4571726 o 06-96525810. www.ilkino.it

Dall'intervista di Puntarella Rossa a Jonathan Nossiter

Perché bere un vino naturale?
"Perché non fa male alla salute. Perché il giorno dopo non ti viene il mal di testa. Perché solo un vino naturale può esprimere la totalità della bellezza di un territorio, che è il motivo per amare il vino. Perché è un atto di cittadinanza. Perché è un piacere profondo. Perché ti fa viaggiare nel tempo. Perché è un atto di resistenza civile, politica e ambientale".

 

Il sito

La piccola ma confortevole sala del Kino: l'unica sala di Roma dove si può guardare un film e gustarsi un bicchiere di vino in pace

Alla recente festa per Scialla, due registi che hanno apprezzato vini e cocktail del Kino: Roan Johnson (socio fondatore del Kino, nonché autore dei "Primi della lista") e Paolo Virzì

La presentazione del libro di Federico Mello su Steve Jobs: sullo sfondo Mello, in primo piano Diego Bianchi aka Zoro e Giulia Innocenzi

Dietro il bancone: il socio Peppe Cammarata e Roberta Bizzini

 

 

 

Iscriviti alla nostra pagina fan di Facebook. E alla newsletter (in alto sulla homepage)