
Lettera aperta ad Alemanno
Turisti in piazza Venezia in cerca di un ristorante Caro sindaco della città di Roma (incidentalmente e provvisoriamente Gianni Alemanno), […]
Turisti in piazza Venezia in cerca di un ristorante Caro sindaco della città di Roma (incidentalmente e provvisoriamente Gianni Alemanno), […]
Quinta puntata di “Piatti al Vinile”, rubrica quindicinale di Puntarella Rossa sul supplemento settimanale del manifesto “Alias”, nella sezione Ultrasuoni. […]
Da qualche tempo Primo al Pigneto gode di cattiva stampa. E non son critiche ingiustificate, perché a fronte di un […]
Se non siete adepti del vegetarianesimo, religione del terzo millennio, provate a fare un salto al Carioca, neo ristorante siculo-brasiliano, aperto […]
Avete in programma una gita a Lanzarote, sulle orme di Houellebech? Ottimo, abbiamo un indirizzo sicuro per voi: Satollo. Già […]
Paura? Ma no, non lasciatevi suggestionare, questa giovane donna sa essere anche dolcissima, soprattutto quando prepara i dolci siciliani. E, […]
Al via la sesta edizione di Culinaria, il gusto dell'identità, alla Fiera di Roma. A volte le fiere sono […]
Quarta puntata di “Piatti al Vinile”, rubrica quindicinale di Puntarella Rossa sul supplemento settimanale del manifesto “Alias”, nella sezione Ultrasuoni. […]
Il 15 aprile 2009 dalle brume di internet spuntava il vessillo corsaro di Puntarella Rossa. Un blog personale, che voleva essere eversivo, malvagio, divertente ma anche utile. Il diavoletto rosso si faceva largo in un panorama desolante, quello dei siti dedicati alla ristorazione romana: un’infelice accozzaglia di robaccia pubblicitaria e dilettantesca, utile solo agli sponsor occulti e all’ego degli scriba.
A poco a poco, Puntarella si è fatto una piccola reputazione, tra i suoi undici lettori. E’ cresciuto, tra entusiasmi ed errori, diventando un piccolo cult. Tutto intorno, intanto, il panorama cambiava e si faceva più agguerrito. Spuntavano come funghi, a volte porcini a volte amanite falloidi, i blog enogastronomici. Ma Puntarella reggeva, grazie a uno stile diretto, anticonformista, pungente. Niente marchette, niente buzz marketing: onestà intellettuale e divertimento è sempre stata la linea editoriale, la rotta del capitano con il forcone. […]
Il sartù di riso alla napoletana è un piatto complesso, del quale esistono numerose varianti, stratificatesi nel corso dei secoli […]
© 2009 - 2025 Puntarella Rossa | Privacy policy | Cookie policy