Terremoto Amatrice, la solidarietà di chef e ristoranti: due euro donati per ogni piatto di Amatriciana

Terremoto Amatrice, donazione di 2 euro ad amatriciana. Da oggi per ogni piatto di amatriciana nei locali che aderiscono all’iniziativa saranno devoluti due euro alla Croce Rossa Italiana per gli aiuti. Non è l’unica azione di solidarietà del mondo della ristorazione: l’Associazione Verace Pizza Napoletana ha lanciato l’idea di creare una pizza all’amatriciana allo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione.

Parte da Facebook la gara di solidarietà dopo il terremoto ad AmatricePaolo Campana, grafico e food blogger, ha lanciato l’idea di devolvere due euro per ogni piatto di amatriciana ordinato e consumato. I soldi saranno destinati alla Croce Rossa. Sulla pagina Un’Amatriciana per Amatrice tutte le informazioni sulle iniziative in corso. La proposta di devolvere due euro è stata subito accolta con entusiasmo da varie città d’Italia e sposata da varie condotte Slow Food. Molti i ristoratori che stanno aderendo all’iniziativa benefica: i locali devolveranno un euro, l’altro sarà offerto dal cliente. Per chi voglia donare: Croce Rossa Italiana, Iban: Sisma Centro Italia IT40F0623003204000030631681.

Cartello_ingresso_citta_di_amatrice

Da più parti si sta lavorando all’organizzazione di un'”Amatriciana day“, dopo che la 50esima edizione della sagra, in programma per questo fine settimana a Subiaco, è stata annullata. Su Facebook è attivo il gruppo Un’Amatriciana per Amatrice dove si sta lavorando all’organizzazione di uno o più eventi. Il mondo della pizza tende idealmente la mano al paese che ha dato i natali al sugo più famoso del mondo. Pasqualino Rossi e Francesco Martucci Francesco dell’Associazione Verace Pizza Napoletana stanno invitando i colleghi pizzaioli a creare una pizza all’amatriciana per devolvere il ricavato alle popolazioni colpite dal terremoto. Il prezzo sarà di 8 euro.

piatto_amatriciana

Il Consorzio della Pasta di Gragnano, d’accordo con il presidente Giuseppe Di Martino, ha deciso di inviare “tutto il quantitativo di pasta che occorrerà per i campi che saranno allestiti”. Accordi sono già stati presi con la Protezione Civile. “Ad Amatrice -spiega il Consorzio- non saremo più legati solo per aver condiviso una fantastica storia di gusto, ma da oggi anche di solidarietà umana”. Per aziende, consorzi e persone che vogliano farsi promotori di iniziative analoghe il centro di raccolta è stato organizzato a Piazza Mazzini a RietiLa FIC-Federazione Italiana Cuochi ha mobilitato il suo Dipartimento di Solidarietà ed Emergenze, inviando il furgone logistico con le attrezzature e il furgone frigo con gli alimenti freschi. In Italia hanno già aderito circa 200 cuochi, volontariamente, che cucineranno per gli sfollati. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano non dimentica la solidarietà ricevuta dopo il terremoto del 2012 e risponde con una fornitura di formaggio per la cucina di emergenza. Dai prossimi giorni, sul sito web del Consorzio pubblicherà la lista dei caseifici aderenti all’operazione “1€/kg per rinascere”. Per ogni kg di Parmigiano Reggiano acquistato verrà devoluto 1 euro alle città danneggiate dal sisma. Aperte le donazioni libere sul conto corrente Banco Popolare San Geminiano e San Prospero n.111000 intestato a “CFPR Solidarietà Centro Italia”, Iban IT29-Q-05034-12803-000000111000.